HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parco della Murgia: confronto sul bando per una gestione sostenibile

5/02/2025

Nei giorni scorsi, su iniziativa del Presidente Giovanni Mianulli, l’Ente Parco della Murgia Materana ha approfondito il bando in scadenza il 10 febbraio, raccogliendo suggerimenti dagli operatori del settore. Presenti i consiglieri Camerini, Ditaranto e L’Episcopia, l’incontro ha rafforzato la collaborazione con le associazioni. “Una gestione regolamentata è essenziale per evitare il degrado”, ha affermato L’Episcopia. Mianulli ha sottolineato che il bando segna un passo verso una fruizione sostenibile del Parco. I particolari nel comunicato dell'ente che riportiamo di seguito.
Nel corso di un incontro partecipato, tenutosi nei giorni scorsi su iniziativa del Presidente Giovanni Mianulli, l’Ente Parco della Murgia Materana ha approfondito e chiarito i vari aspetti del bando in scadenza il 10 febbraio p.v. L’ente ha inoltre raccolto suggerimenti dagli operatori, non solo in vista della chiusura del bando, ma anche nella prospettiva di una necessaria sperimentazione dei suoi effetti. Fondamentale sarà la lettura dei dati e i riscontri provenienti dagli operatori dell’incoming, del ricettivo, della ristorazione, dei servizi e delle guide.

Alla presenza dei consiglieri Camerini, Ditaranto e L’Episcopia, l’incontro è stato anche un’opportunità per rinnovare i rapporti di collaborazione con le associazioni, in vista delle tante sfide future.

“Esprimo viva soddisfazione per l'avvenuta pubblicazione del Bando di Gestione dell'area Murgia Timone", ha dichiarato il consigliere L’Episcopia. "Ho sempre pensato che tra le maglie di una deregolamentazione si insinuassero prassi improduttive, non in grado di tradursi in una corretta gestione dei beni pubblici. Per questa ragione, l'avvenuta definizione di un bando di gestione è la giusta sintesi di una corretta attività amministrativa atta a garantire risultati concreti per la gestione di un'area troppo spesso abbandonata al degrado. Auspico la più ampia partecipazione alla procedura”.

“Questo bando costituisce una grande opportunità per il Parco e l’inizio di una nuova fase, con altri bandi da proporre in vista di una fruizione di tutti gli oltre 8.000 ettari di Parco, che vada di pari passo con la sua tutela", ha dichiarato Mianulli. "Una gestione nel rispetto della mission e delle regole del Parco – ha concluso – è l’unico modo per preservare il patrimonio e l’unicità del Parco della Murgia”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo