HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cantina di Venosa, rinnovato il consiglio d’amministrazione

3/02/2025

Francesco Perillo è stato riconfermato alla Presidenza di Cantina di Venosa, la più importante azienda cooperativa vitivinicola della Basilicata e tra le principali del sud Italia, una cantina modello premiata dalle principali guide di settore per tanti suoi vini e all’avanguardia nella logistica e nella gestione del vigneto. Fondata nel ‘57 da 27 soci, Cantina di Venosa è oggi una cooperativa di 350 viticoltori (oltre il 50% giovani) e 800 ettari di vigne, circa 50mila quintali d’uva (90% aglianico), 35mila ettolitri di vino e 2 milioni di bottiglie – su un potenziale di 5 milioni – in 21 etichette.

Questi i membri del nuovo consiglio d’amministrazione, tra cui due donne, Donata Girardi e Liliana Sileo. Gli altri sette membri, incluso il presidente Francesco Perillo, sono i soci: Pio Domenico Briscese, Rocco Cancellara, Emanuele Gammone, Carmine Manieri, Vincenzo Murante e Rocco Pellegrino.

“Ringrazio i soci per la riconferma, già al quinto mandato, un incarico che intendo onorare con tutto l’impegno possibile in una sfida che in questi anni ci ha premiato con importanti risultati economici e sociali – ha affermato il Presidente Francesco Perillo -. Tanti traguardi sono stati raggiunti ma il nostro progetto di alta qualità continua sempre più ambizioso. Dobbiamo concludere presto i lavori della nuova cantina, continuare il cammino sulla strada della transizione ambientale e dello sviluppo del mercato per accrescere ulteriormente il valore dei vini e dare maggior reddito ai nostri associati, alla comunità di Venosa e del Vulture. Nel frattempo stiamo lavorando su alcune novità enologiche che presenteremo al prossimo Vinitaly, ad aprile”.

Tra nuovi progetti di sostenibilità, vigne sorvegliate dal satellite, vini affinati sotto il mare e strutture all’avanguardia per l’efficienza aziendale - imbottigliamenti, spedizioni - Cantina di Venosa è riconosciuta come un’azienda modello della cooperazione: una comunità di piccoli vignaioli fondata cresciuta costantemente nei numeri e nella qualità dei suoi vini; dal Carato Venusio Superiore, un Aglianico del Vulture Docg, potente, strutturato, elegante, al Matematico, il grande rosso delle migliori vendemmie, ottenuto da un taglio bordolese di uve merlot e aglianico, e affinato 6 mesi in barrique francese. E poi bianchi da uve malvasia di Basilicata, rosato da aglianico in purezza e bollicine metodo classico.

Per la sicurezza alimentare Cantina di Venosa fa molto di più di quanto previsto dai regolamenti normativi. Ha adottato infatti un insieme di norme volontarie e di certificazioni che assicurano ulteriormente il consumatore sulla salubrità dei vini. Tra queste, un sistema di gestione dei processi produttivi conforme alla ISO 22005:2008 (integrato agli standard BRCG versione 9 e IFS versione 7), che garantisce requisiti di sicurezza alimentare anche per prodotti a marchio del cliente e per tutti quelli destinati alla grande distribuzione. A questo, si è aggiunta nel 2023 la certificazione Equalitas sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera vinicola.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo