HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'In vino business', primo libro dell'analista lucano Giovanni Di Tomaso

1/02/2025

Da oltre dieci anni si occupa di formazione e consulenza per ristoranti e alberghi ed ha pubblicato da poco il suo primo libro, intitolato ‘In vino business’. Il rotondese Giovanni Di Tomaso, analista economico operativo trapiantato a Roma, è un esperto in ‘food & wine management’ di quelli che, poco dopo essere entrati in un ristorante, capiscono immediatamente cosa ci sia da correggere nei prezzi della lista dei vini, piuttosto che nei tavoli o in cantina.
“Se dovessi essere chiamato da un ristoratore o albergatore per la scelta di una lista di vini - ci spiega Di Tomaso - dovrei farlo insieme con un sommelier, che indicherebbe le etichette, mentre io mi occuperei dei prezzi, piuttosto che del numero di bottiglie da ordinare o da conservare in cantina. Il mio libro rappresenta una novità proprio perché questo argomento non è mai stato trattato come si dovrebbe. Il vino è sempre stato considerato quale elemento da cui estrarre valore a prescindere ed in modo agevole, senza nemmeno un particolare sforzo lavorativo: si è sempre ritenuto di ricavare un facile profitto da ogni singola bottiglia. Per cui, non si è mai avvertita l’esigenza di un testo che facesse da guida”.
Il volume, per la collana di Dario Flaccovio Editore ‘Accadde Domani FuTurismo’, diretta da Nicoletta Polliotto, è proprio dedicato a operatori e manager, allievi e professionisti, produttori e distributori, titolari di imprese di ristorazione e somministrazione, ed appassionati, e rappresenta una novità editoriale internazionale in quanto affronta l’argomento wine list design & management con un approccio unico, approfondendo i principi di progettazione della carta dei vini per orientarsi tra le tante scelte possibili, ad esempio sui prezzi iniziali e sulla loro correzione mensile, in modo da raggiungere un opportuno equilibrio tra logiche di mercato e di profitto.
Equilibrio che il testo invita a perseguire in maniera ancora più attenta nella gestione degli acquisti, armonizzando il valore delle scorte in cantina con le suggestioni da proporre in lista e nella comunicazione, tenuta a mediare tra l’impostazione tradizionale di servizio e un’accoglienza contemporanea, grazie a logiche di marketing sempre più tecnologiche ed evolute.


“Cerco di semplificare al massimo il ragionamento - prosegue l’autore lucano - con l’esempio di un ristorante che disponga di 40 posti a tavola, organizzato su due turni giornalieri per 50 settimane l’anno. In un caso del genere sarebbe inutile tenere in cantina 20mila bottiglie, poiché non ne verrebbero stappate più di 8mila. Tuttavia, a torto, è sempre stata molto diffusa la convinzione di poterle smaltire. Nella realtà, si vende appena il 20 per cento dell’intera capacità di una cantina che, dopo una decina di anni, inizia a registrare perdite nell’ordine di migliaia di euro ogni anno erodendo, in pratica, tutto il profitto del periodo di riferimento. Il mio libro aiuta a non arrivare a questo punto”.
‘In vino business’ - la cui prefazione è stata curata da Antonello Maietta, presidente emerito Ais (Associazione italiana sommelier) - è un percorso tra diverse discipline gestionali, ponte strategico tra necessità di profitto ed esigenze umane, tra il presente e il futuro, tra i punti di vista di chi vende e di chi compra ed è arricchito da case history, tabelle di analisi e strumenti di controllo proposti in forma più evoluta o del tutto inedita, riferimenti scientifici e concettuali, interviste ad autorevoli testimonial. All’interno, i lettori possono tenersi aggiornati e in costante contatto con l’autore, accedendo a un’area riservata con materiali tecnici e news in divenire. Tra le interviste brevi, le riflessioni di sommelier d’eccellenza quali: Alessio Bricoli dell’Hassler Roma, il neo miglior sommelier d’Italia Cristian Maitan, il famoso e “stellato” Matteo Bernardi delle Calandre, oltre a contributi di esperti di Wine Marketing, AI e digitale, quali Susana Alonso, Samuele Camatari e Simone Puorto, mentre, a guidare nei segreti del successo della wine list,gli interventi Anja Cramer, esperta di marketing ed export e titolare di una grande cantina (Contratto), e del ristoratore Lorenzo Lisi (Pierluigi a Roma).
Giovanni Di Tomaso matura la sua preparazione accademica presso la Hotel Management School di Les Roches, in Svizzera e l’Endicott College di Boston. Resta negli Stati Uniti e lavora in Hotel 5 stelle quali il Marriott Portland (Oregon), poi al Plaza Athènée di Manhattan, come responsabile di F&B Management. Al suo rientro in Italia, apre un locale di successo a Rotonda, l'Amaca Art Restaurant & Café. Dal 2011 si occupa di docenza presso accademie e istituti di alta formazione, di ricerca e di consulenze, sviluppando modelli inediti per la gestione economica e operativa di ristoranti e reparti F&B d’Hotel.
La sua filosofia professionale si fonda su una concezione solidale del lavoro, che assegna lo stesso valore e priorità agli obiettivi aziendali, a quelli della clientela e di ogni dipendente.

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo