HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Castelluccio I.: concluso progetto Citizen Scienze sulla qualità dell’a

30/01/2025

Si è concluso con successo il progetto di Citizen Science dedicato al biomonitoraggio della qualità dell’aria attraverso l’impiego di Tillandsia usneoides. Il progetto come comunicato una precedente notizia Al via il Progetto Scolastico sulla Qualità dell’Aria con l’Osservatorio della Centrale del Mercure. è iniziato lo scorso autunno.

Queste attività hanno trovato ufficialmente il loro epilogo il 28 gennaio con un incontro finale nell’Auditorium del plesso scolastico di Castelluccio Inferiore, che ha visto la partecipazione dell’Osservatorio della Valle del Mercure – ente promotore dell’iniziativa –, del sindaco Paolo Campanella, della Polizia Municipale, della Dirigente Scolastica Maria Luisa Longo e dei ricercatori dell’Università di Pisa, supportati da Bi-Lab, laboratorio di certificazione ambientale.

Durante l’evento conclusivo, gli studenti della scuola secondaria di I grado hanno eseguito il campionamento finale dei biosensori di Tillandsia, dopo mesi di osservazioni e misurazioni bisettimanali. Con il sostegno del corpo docente, i dati raccolti sono stati rielaborati in una presentazione che ha evidenziato parametri climatici, misure di crescita e particolari segnalazioni riscontrate sul territorio nel periodo di osservazione.

In segno di riconoscimento per l’impegno e l’attenzione dimostrati, i 59 giovani citizen scientists hanno ricevuto diplomi di merito e gadget all’insegna della sostenibilità, a testimonianza del valore educativo e ambientale del progetto. Il materiale vegetale raccolto sarà ora sottoposto a ulteriori analisi, finalizzate a individuare eventuali inquinanti; i risultati verranno poi correlati con i dati provenienti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria presente sul territorio, così da redigere un report scientifico esaustivo.

Soddisfatto il sindaco Paolo Campanella, che ha elogiato l’iniziativa sottolineando come i rilievi effettuati abbiano confermato l’ottimo stato di salute dell’aria a Castelluccio Inferiore, evidenziando in particolare l’assenza di inquinamento indotto dalla centrale a biomasse del Mercure. “Questi risultati – ha dichiarato il primo cittadino – ci rendono orgogliosi e più sicuri del luogo in cui viviamo. È importante che i giovani imparino a prendersi cura dell’ambiente, sviluppando fiducia e consapevolezza riguardo ai dati scientifici che dimostrano la buona qualità dell’aria”.

L’iniziativa, che ha coinvolto attivamente istituzioni, enti di ricerca e soprattutto la comunità scolastica, rappresenta un ulteriore passo avanti nella diffusione di buone pratiche ambientali e nella costruzione di una coscienza collettiva più sensibile e partecipe. L’auspicio di tutti i partecipanti è che l’esperienza possa costituire un modello replicabile anche altrove, contribuendo a promuovere la cultura della sostenibilità e dell’osservazione scientifica del territorio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo