HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Castelluccio I.: concluso progetto Citizen Scienze sulla qualità dell’a

30/01/2025

Si è concluso con successo il progetto di Citizen Science dedicato al biomonitoraggio della qualità dell’aria attraverso l’impiego di Tillandsia usneoides. Il progetto come comunicato una precedente notizia Al via il Progetto Scolastico sulla Qualità dell’Aria con l’Osservatorio della Centrale del Mercure. è iniziato lo scorso autunno.

Queste attività hanno trovato ufficialmente il loro epilogo il 28 gennaio con un incontro finale nell’Auditorium del plesso scolastico di Castelluccio Inferiore, che ha visto la partecipazione dell’Osservatorio della Valle del Mercure – ente promotore dell’iniziativa –, del sindaco Paolo Campanella, della Polizia Municipale, della Dirigente Scolastica Maria Luisa Longo e dei ricercatori dell’Università di Pisa, supportati da Bi-Lab, laboratorio di certificazione ambientale.

Durante l’evento conclusivo, gli studenti della scuola secondaria di I grado hanno eseguito il campionamento finale dei biosensori di Tillandsia, dopo mesi di osservazioni e misurazioni bisettimanali. Con il sostegno del corpo docente, i dati raccolti sono stati rielaborati in una presentazione che ha evidenziato parametri climatici, misure di crescita e particolari segnalazioni riscontrate sul territorio nel periodo di osservazione.

In segno di riconoscimento per l’impegno e l’attenzione dimostrati, i 59 giovani citizen scientists hanno ricevuto diplomi di merito e gadget all’insegna della sostenibilità, a testimonianza del valore educativo e ambientale del progetto. Il materiale vegetale raccolto sarà ora sottoposto a ulteriori analisi, finalizzate a individuare eventuali inquinanti; i risultati verranno poi correlati con i dati provenienti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria presente sul territorio, così da redigere un report scientifico esaustivo.

Soddisfatto il sindaco Paolo Campanella, che ha elogiato l’iniziativa sottolineando come i rilievi effettuati abbiano confermato l’ottimo stato di salute dell’aria a Castelluccio Inferiore, evidenziando in particolare l’assenza di inquinamento indotto dalla centrale a biomasse del Mercure. “Questi risultati – ha dichiarato il primo cittadino – ci rendono orgogliosi e più sicuri del luogo in cui viviamo. È importante che i giovani imparino a prendersi cura dell’ambiente, sviluppando fiducia e consapevolezza riguardo ai dati scientifici che dimostrano la buona qualità dell’aria”.

L’iniziativa, che ha coinvolto attivamente istituzioni, enti di ricerca e soprattutto la comunità scolastica, rappresenta un ulteriore passo avanti nella diffusione di buone pratiche ambientali e nella costruzione di una coscienza collettiva più sensibile e partecipe. L’auspicio di tutti i partecipanti è che l’esperienza possa costituire un modello replicabile anche altrove, contribuendo a promuovere la cultura della sostenibilità e dell’osservazione scientifica del territorio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo