|
A Scanzano J l'Ente Pro Loco Basilicata presenta il libro "Paesaggi dell'Abbandono. Riforma fondiaria in Basilicata'' |
---|
29/01/2025 | Al via le presentazioni sul territorio regionale del libro realizzato da Ente Pro Loco Basilicata Aps con il sostegno del Ministero della Cultura dal titolo "Paesaggi dell'abbandono. Riforma fondiaria in Basilicata”, in cui l'autore Luca Somma ripercorre con le sue fotografie i luoghi interessati dalla Riforma fondiaria, documentando un’importante fase storica della nostra regione. A farlo sapere in una nota il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa il quale sottolinea "le immagini di Luca Somma, supportate dai contributi degli studiosi Mariafara Favia, Francesco Francione, Enzo Gabriele Leanza, Maria Adelaide Ricciardi, Silvia Siniscalchi e Donato Verrastro aiutano a ricostruire i nessi storicamente ed emotivamente significativi venutisi a creare tra i nostri luoghi e le nostre genti. Ampie distese di terra arse dal sole, lande deserte e case abbandonate sono i segni tangibili di un passato recente ma distante dalla contemporaneità, paesaggi dell’abbandono, ciò che resta delle trasformazioni seguite alla Riforma fondiaria del secondo dopoguerra - prosegue il Presidente Franciosa - e l' Ente Pro Loco Basilicata Aps, da sempre sensibile a queste tematiche e attiva nel preservare la memoria storica dei luoghi, recepisce il lavoro di documentazione e ricerca di Luca Somma e degli studiosi, come un'attiva forma di salvaguardia di questo peculiare patrimonio culturale". Il volume di Ente Pro Loco Basilicata Aps realizzato con il sostegno economico del Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, edito dalla casa editrice Giannatelli di Matera, sarà presentato al pubblico sabato 1 febbraio 2025 alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Scanzano Jonico (Mt) in piazza Antonio Gramsci. Alla presentazione interverranno il Sindaco di Scanzano Jonico Pasquale Cariello, il Presidente Pro Loco Scanzano Jonico Francesco Calone, il Presidente Ente Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa, la professoressa Maria Fara Favia dell’Università degli studi della Basilicata e l’autore delle fotografie Luca Somma. Durante l’incontro saranno esposte alcune stampe tratte dal volume. A seguire ci saranno iniziative a Venosa (Pz) con il patrocinio del Comune di Venosa, del Club Unesco del Vulture e dell'Associazione Venosa Città della Cultura e a Matera presso il Borgo La Martella con l' Associazione "Amici del Borgo". |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|