HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Sasso di Castalda il progetto "Basilicata Paesaggio Umano Sostenibile''

28/01/2025

Il 24 gennaio è stato presentato alla comunità e agli operatori economici di Sasso di Castalda il progetto "Basilicata Paesaggio Umano Sostenibile", un percorso strategico avviato già nel 2021 che sta dimostrando tutta la sua validità e il suo potenziale e si prepara ad entrare nel vivo dell'operatività.
L'incontro ha evidenziato come questo strumento di sviluppo territoriale risponda concretamente alle esigenze di crescita sostenibile dell'area nord occidentale della Basilicata.
Il progetto, finanziato dal ministero, si distingue per la sua visione integrata e lungimirante, fondata su tre pilastri fondamentali: Bellezza, Sostenibilità e Comunità. Un approccio innovativo basato sul metodo HumanLab, che pone al centro la memoria e l'identità dei luoghi come strumenti di pianificazione e trasformazione.
Al centro del progetto c'è l'attivazione di scambi innovativi tra "comunità dei luoghi" e "comunità culturali": un approccio che mira a sperimentare nuove forme di collaborazione radicale, sviluppando tecnologie e forme di gestione integrate per la valorizzazione dei beni culturali e la sostenibilità.
La Mappa di Comunità diventa così non solo uno strumento di rappresentazione, ma un vero e proprio archivio vivente delle memorie collettive, delle azioni e delle relazioni che caratterizzano il nostro territorio.
I punti cardine del progetto sono:
- Valorizzazione dei percorsi storico-culturali attraverso le "mappe di comunità"
- Implementazione di un turismo trasformativo con percorsi digitali personalizzati
- Sviluppo di infrastrutture sostenibili
- Creazione di network territoriali strategici
- Realizzazione di un sistema applicativo integrato per esperienze turistiche personalizzate
Un elemento distintivo è l'utilizzo delle nuove tecnologie per gestire l'offerta di servizi, con particolare attenzione alla fruizione di contenuti online e offline, garantendo un'esperienza del territorio completa e soddisfacente.
La convergenza emersa tra le prospettive progettuali e le aspettative degli operatori economici conferma ulteriormente la solidità del percorso intrapreso, testimoniando come una pianificazione accurata possa interpretare correttamente le reali necessità del territorio.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo