|
Rotonda: successo per l’Open day del liceo scientifico |
---|
24/01/2025 | Quello che si è concluso al liceo scientifico “Rita Levi Montalcini” di Rotonda, è stato un ‘Open day’ ben riuscito.
“Sono venuti in tanti e gli alunni della scuola media inferiore sono rimasti molto colpiti dai laboratori preparati dai ragazzi. Sono state recitate anche delle poesie, con la personificazione di Dante, Virgilio, Aristotele o Rita Levi Montalicini che ha fatto da Cicerone vista l’intitolazione dell’istituto. Inoltre, hanno colto nel segno anche i laboratori di fisica, matematica, arte o scienze”.
È molto soddisfatta Bruna Iorio, vicepreside e docente di lettere e latino, che ci ha raccontato l’evento di una scuola che, dalla nascita nel 1970, ha permesso di conseguire la maturità a tante generazioni, da tutto il territorio, che poi hanno saputo distinguersi professionalmente anche a livello internazionale. È il caso di Mimma Rizzo, oncologa del Policlinico di Bari, salita recentemente agli onori della cronaca per essere stata la prima al mondo a somministrare un vaccino terapeutico, combinato alla immunoterapia, per combattere la recidiva del tumore alle vie urinarie. Oppure, rimanendo sempre nel campo della ricerca, ricordiamo gli studi di Nicola e Angela Di Iacovo, passando per il top manager Giuseppe Sola, già vicepresidente di Olivetti, oggi alla Tim. Ma ci sono anche altri esempi: come quelli di Mariateresa Di Tomaso e Teresa Raimondo che, dopo l’università, hanno deciso di tornare a Rotonda per aprire una parafarmacia.
Quello rotondese, unico liceo scientifico nella valle del Mercure, è un istituto di ottimo livello anche strutturalmente: “Sì è vero - prosegue Iorio - l’unico aspetto che magari condiziona le iscrizioni è legato al timore circa la complessità del piano di studi. Ma gli approcci di oggi sono differenti: ad esempio, per la matematica, sono previsti corsi di potenziamento che agevolano gli studenti”.
Una formazione che già declina le esigenze del mercato del lavoro: dall’informatica, alla robotica, fino alla biomedica. “C’è una curvatura - aggiunge la vicepreside - che concerne la robotica e l’intelligenza artificiale: disponiamo di visori, piuttosto che di strumenti che si concretizzano in un laboratorio interattivo e multimediale. Appunto, in merito alla robotica, vengono realizzati modellini poi collegati al computer. Ma poi abbiamo anche la curvatura biomedica ed i ragazzi del terzo e quinto anno si recano anche a Lauria, ad assistere a lezioni tenute da medici".
Un’offerta didattica molto ricca: “È una scuola che, oltre a garantire tantissime opportunità, ti forma a 360 gradi - sottolinea ancora la professoressa - io ho frequentato lo scientifico ed ho conseguito benissimo la laurea in lettere e filosofia. Ma, in più, riesco a cimentarmi con le materie scientifiche senza difficoltà. Da noi la preparazione è ottima anche per le lingue straniere. Abbiamo insegnanti di madrelingua inglese e, in sede, è possibile conseguire le certificazioni B1 e B2. Anche quest’anno dovrebbe esserci l’Erasmus e, grazie al Pnrr, c’è stata la possibilità di seguire laboratori di fotografia, cinema, teatro o di dare attenzione alla pratica sportiva. Sono anche stati realizzati dei murales”.
Presente all’Open day anche il sindaco Rocco Bruno, che si è rivolto con una lettera aperta ai genitori dei ragazzi che frequentano la terza media.
“Questa scuola - si legge in un passaggio della missiva del primo cittadino - rappresenta una risorsa strategica non solo per i ragazzi e le famiglie, ma per l’intero territorio. La presenza di un istituto di questo livello vicino alle nostre comunità consente ai nostri giovani di accedere a un’istruzione di qualità senza essere costretti a spostamenti lunghi e spesso dispendiosi. Un liceo scientifico non è solo una scuola: è un’opportunità per i ragazzi di sviluppare conoscenze e competenze in ambiti fondamentali come le scienze, la matematica, la tecnologia, ma anche di coltivare il pensiero critico, la curiosità e la capacità di innovare. In un mondo in cui le competenze scientifiche e tecnologiche sono sempre più richieste, il liceo scientifico può essere la chiave per preparare i nostri giovani alle sfide del futuro, aiutandoli a competere a livello accademico e professionale”.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|