|
A Potenza proiezione di Sonderkommando di Nicola Ragone |
---|
23/01/2025 | L'Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato "G. Giorgi" presenta, all'interno del progetto "C'era una volta il cinema in costume e in pellicola", la masterclass con il maestro Daniele Ciprì che approfondirà i temi dell'utilizzo della pellicola in relazione al digitale e la commistione di linguaggi nel cinema contemporaneo, a seguito della proiezione di Sonderkommando di Nicola Ragone, cortometraggio realizzato da Ciprì nel 2014 in pellicola 35mm e vincitore del Nastro d'Argento 2015. Il progetto mira a dare agli studenti nuovi strumenti di racconto attraverso il linguaggio cinematografico. Lo scopo è realizzare un corto d’epoca usando la ripresa in pellicola e potenziando le caratteristiche dell’istituto, con particolare attenzione agli indirizzi di sartoria e ottica. Prevede moduli di creazione costumi, di ripresa in pellicola, di post produzione, tramite processi di sperimentazione nel passaggio da pellicola a digitale. Costituisce quindi un grande onore poter avere Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia, che ha da sempre improntato il suo lavoro sulla ricerca e la sperimentazione dell'immagine, portandolo ad essere vincitore di alcuni tra i più prestigiosi riconoscimenti del cinema nell'ambito della direzione della fotografia. Nella sua carriera si annoverano infatti quattro Ciack D'oro per la miglior fotografia con i film "Vincere" diretto da Marco Bellocchio, "Tano da morire" diretto da Roberta Torre, "Il primo re" diretto da Matteo Rovere e "La paranza dei bambini" diretto da Claudio Giovannesi; due David di Donatello per la miglior fotografia con "Vincere" e "Il primo re"; un Globo d'Oro per la miglior fotografia con "Vincere" e cinque Nastri d'argento per la miglior fotografia con "Vincere", "Salvo" diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, "La paranza dei bambini", "Il primo re" e "Il cattivo poeta" diretto da Gianluca Jodice. Alla proiezione saranno presenti anche la presidente della Lucana Film Commission Margherita Romaniello e una platea studentesca composta dagli allievi del liceo statale "Walter Gropius" e del liceo Classico "Quinto Orazio Flacco" di Potenza. L'evento si terrà martedì 28 gennaio 2025 dalle ore 11 alle ore 13 presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|