HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Proloco di San Giorgio Lucano tra valorizzazione e riscoperta dell’essenziale

2/01/2025

Suggestive ed emozionanti, le iniziative promosse dalla Proloco il 26 e il 30 dicembre scorso a San Giorgio Lucano, un piccolo paese della Val Sarmento. Due eventi dal titolo “Il Presepe vivente” e “Arteinvita - Il festival dei quadri viventi” per promuovere e valorizzare le potenzialità del piccolo borgo, in particolare, le grotte, quale elemento identitario, e il centro storico con i suoi portali, i suoi scorci che raccontano di un passato che si fa presente. I veri protagonisti sono stati gli abitanti del posto, piccoli e grandi, che con entusiasmo e passione si sono messi in gioco, partecipando attivamente, per vivere e far vivere esperienze uniche.
Il Presepe vivente, diretto da Rosy Ventimiglia, allestito il 26 dicembre nello scenario delle grotte è stato molto suggestivo, facendo rivivere, a un’intera comunità, l’atmosfera del Natale, coniugando valorizzazione e riscoperta dell’essenziale. Ben 70 figuranti e giovani volontari che hanno realizzato le scenografie, creando un’occasione di incontro e di valorizzazione delle nostre bellezze naturali, per riflettere seriamente sul potenziale grotte, considerato anche il recente finanziamento del PNRR, al fine di riqualificarle. Dalle grotte è possibile ripartire e sperare in un futuro, ma occorre nutrire e irrobustire la speranza, verso una visione della vita carica di entusiasmo, da trasmettere soprattutto ai giovani, perché è sull’entusiasmo dei giovani che si fonda l’avvenire di una comunità. E solo ritornando all’essenziale, ponendo lo sguardo sul bambinello Gesù, è possibile ritrovare l’entusiasmo e andare senza indugio.


Un evento riuscito che ha creato quel giusto entusiasmo per proseguire, nei giorni successivi, con “Arteinvita- Il festival dei quadri viventi”. Alcuni vicoli del centro storico hanno preso vita dalla presenza di “quadri viventi” interpretati dagli abitanti del borgo, ideati dal creativo Mattia Damiano, che reduce dal successo del riadattamento dei Promessi Sposi intitolato “U sposalizij di sangiurgijs”, ha deciso di lanciare lo sguardo verso il mondo dell’arte, scegliendo alcuni dipinti per stupirci. L’itinerario di “Arteinvita- Il festival dei quadri viventi” ha ospitato opere di Vermeer, VanGogh, Klimt, Manet, FridaKahlo e Leonardo Da Vinci.
L’artista, attraverso l’arte, è riuscito a fare promozione, coinvolgendo la comunità, regalando pillole di cultura e ha dimostrato che abbiamo tante potenzialità inespresse e con poco è possibile far nascere qualcosa di bello, se animati da passione e amore per il proprio paese. Durante l’evento di “Arteinvita - Il festival dei quadri viventi” è stato possibile degustare i “crispi”, tipiche frittelle salate della tradizione sangiorgese, grazie alla collaborazione delle signore del posto che, con spirito di collaborazione, hanno fritto per tutti. Saperi e sapori per dare valore all’essenziale.
La conoscenza del territorio e la valorizzazione delle sue tradizioni attraverso nuove forme culturali che hanno come protagonisti gli abitanti del paese, rappresentano per la Proloco una delle sfide strategiche più importanti per lo sviluppo sostenibile del territorio e per costruire un tessuto sociale più coeso e dinamico, verso un futuro possibile per restare e ritornare a San Giorgio Lucano. Il Presidente della Proloco, Mario Forastiero, auspica che, considerato il risultato, il Presepe vivente possa diventare una data fissa; “Arteinvita - Il festival dei quadri viventi” un evento da riproporre in diversi periodi dell’anno per vivere momenti unici e irrepetibili; la “sagra dei crispi” un’attrazione per i tanti che vogliono degustare le tipicità, soprattutto in questo particolare momento storico in cui il turismo enogastronomico è in forte ascesa.
La Proloco di San Giorgio Lucano ringrazia per la collaborazione gli abitanti, l’Amministrazione comunale e la Parrocchia di San Giorgio Lucano e di Senise che hanno consentito la realizzazione del Presepe Vivente e di “Arteinvita - Il festival dei quadri viventi”.

Patrizia Morano



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo