|
Successo a Calvera per la tappa di AgroArcheoTrekking |
---|
30/12/2024 | Grande successo a Calvera nel Parco Nazionale del Pollino per la quarta tappa lucana del progetto nazionale AgroArcheoTrekking promosso dalla Rete Associativa terzo settore Pro Loco Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps con il sostegno del Ministero del Turismo.
Ad accompagnare il nutrito gruppo di partecipanti il Sindaco del Comune di Calvera (Pz) Pasquale Bartolomeo insieme al Presidente Pro Loco Calvera Vito Giammetta con un gruppo di ospiti della Casa Alloggio Vallina Teana (Pz) della Società cooperativa sociale Auxilium.
Il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa nel rivolgere un plauso alla Pro Loco Calvera per l'organizzazione ha ringraziato il Sindaco Bartolomeo per l'ospitalità e la cooperativa Auxilium per la partecipazione alla quarta ed ultima tappa lucana del progetto nazionale Agroarcheotrekking alla scoperta del "paese dei palazzi bianchi" nel Parco del Pollino. Il progetto della Rete associativa Epli che punta alla valorizzazione del patrimonio culturale storico, monumentale, ambientale ed enogastronomico dei paesi dei parchi lucani ed all'inclusione sociale - ha concluso Franciosa - ha registrato un importante interesse in tutte le tappe lucane svolte a Barile (Pz) nel Parco naturale regionale del Vulture, a Pisticci (Mt) nella riserva naturale regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico (Mt), a San Chirico Raparo (Pz) nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese e in ultimo a Calvera (Pz) nel Parco nazionale del Pollino. Presenti alla camminata una rappresentanza di appassionati di escursioni della Pro Loco Barile, di Senise e della Puglia, che dalla Piazza Risorgimento hanno camminato fino alla grande panchina "Big Bench" numero 242, proseguendo fino alla "Grotta dell' Eremita" o dell' Anacoreta e al monte Zingarello lungo i "percorsi della memoria".
Al rientro in paese molto apprezzata la visita al centro storico, ai caratteristici palazzi bianchi calveresi e al Museo fotografico Anamnesis di Calvera e la degustazione dei prodotti tipici locali. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|