HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Quarta tappa lucana di AgroArcheoTrekking a Calvera

27/12/2024

Fervono i preparativi a Calvera (Pz) per la quarta ed ultima tappa lucana del progetto nazionale AgroArcheoTrekking ideato dalla Rete Associativa terzo settore Pro Loco Epli - Ente Pro Loco Italiane con il sostegno del Ministero del Turismo. Ad organizzare la camminata alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino è la Pro Loco Calvera presieduta da Vito Giammetta in collaborazione con il Comune di Calvera e la Cooperativa Auxilium, e si svolgerà domenica 29 dicembre 2024 con inizio alle ore 10. I partecipanti si ritroveranno in Piazza Risorgimento per incamminarsi per le vie del centro storico del paese dei "palazzi bianchi" giungendo nelle aree comunali del Parco Nazionale del Pollino con tappa alla "Big Bench" numero 262 e seconda panchina gigante installata in Basilicata. Alla camminata parteciperà una delegazione degli ospiti della "Casa Alloggio Vallina" di Teana (Pz) della cooperativa Auxilium insieme ai volontari della Pro Loco Calvera e agli appassionati di trekking. Per il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa "dopo le escursioni a Barile (Pz) sul Rifugio forestale nel Parco regionale naturale del Vulture, a Pisticci (Mt) nella riserva naturale regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico, a San Chirico Raparo (Pz) nel Parco Nazionale Appennino Lucano, la tappa a Calvera nel Parco nazionale del Pollino rappresenta un'ulteriore occasione per valorizzare l'enorme patrimonio storico, monumentale, enogastronomico ed ambientale della Lucania, grazie al progetto nazionale della nostra rete associativa Pro Loco Epli Aps con il Ministero del Turismo puntando all'inclusione sociale ed alla condivisione". Come da progetto al termine della camminata è prevista la degustazione di prodotti tipici del parco in collaborazione con le aziende agricole locali presso il Mercato Coperto "Josè Libertella" di Calvera. Gli appuntamenti lucani di AgroArcheoTrekking sono patrocinati da Assoguide, Parco nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese e Parco naturale regionale del Vulture.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola

Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua

18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise

Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua

18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita

In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua

18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto

Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo