HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Processioni in Basilicata, narrazioni di fede e credenza

3/06/2013

“Processioni storiche in Basilicata, narrazioni di fede e credenza popolare” intorno a questo argomento si svilupperà il prossimo incontro organizzato dall’Associazione dei lucani a Roma “Circolo culturale Giustino Fortunato” in programma per giovedì 6 giugno prossimo. “Tra le numerose festività religiose e antiche tradizioni popolari della Basilicata – sottolinea il presidente dell’Associazione, Filippo Martino - hanno una particolare rilevanza due processioni storiche: quella di San Gerardo e la Parata dei Turchi, a Potenza e la festa della Madonna della Bruna, a Matera. Entrambe le manifestazioni, sono dedicate ai loro protettori dal popolo, il protagonista di un racconto fatto di fede e credenza popolare, non disgiunta da forti elementi simbolici. Nei giorni della ricorrenza, la cittadinanza vive la consapevolezza della propria identità, riscoprendo il gusto dell’appartenenza e della condivisione”.

“Intorno ai due eventi c’è, oltre al fervore di fede – sostiene Martino - anche un impegnativo lavoro di creatività e sapienza artigianale per l’allestimento di strutture e di costumi disegnati con sempre maggior cura ed esposti per giorni nelle vetrine o in altri luoghi cittadini. Da non trascurare altri elementi comuni: le modalità di svolgimento, i continui miglioramenti estetici realizzati da comitati che si rinnovano coinvolgendo persone giovani per riceverne un contributo innovativo, come nel caso del nuovo presidente nominato nel 2011 a Matera. La serata in Associazione, attraverso testimonianze e filmati, cercherà di evidenziale proprio il grande lavoro creativo ed organizzativo necessario per il loro svolgimento”.

Ne parleranno: il prof. Alfredo Borghini, già alla Sovraintendenza ai Monumenti della Basilicata e il dr. Francesco Paolo Loperfido, Presidente del comitato festa Madonna de La Bruna.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo