|
Il Procuratore Coccioli incontra Carabinieri e Guardia di Finanza a Matera: apprezzamento per l’impegno nella sicurezz |
---|
13/12/2024 | Nella mattinata del 12 dicembre, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Matera, Alessio Coccioli, in occasione delle prossime festività ha incontrato il personale dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza visitando i rispettivi Comandi Provinciali.
Accolto dal Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Giovanni Russo, presso la Caserma intitolata al “Magg. M.O.V.M. Rocco Lazazzera”, ha incontrato i Comandanti delle Compagnie di Matera, Pisticci, Tricarico e Policoro nonché una rappresentanza dei Comandanti di Stazione, dei reparti speciali, e del personale di ogni ordine e grado in servizio nella provincia. Nella circostanza è stata illustrata l’organizzazione dell’Arma operante sul territorio nelle sue diverse articolazioni non solo operative, ma anche gestionali e logistiche.
L’alto magistrato, a conclusione della visita, ha rivolto il proprio apprezzamento per l'impegno dell’Arma, sottolineando l’importanza del loro operato a favore dei cittadini sotto il profilo della sicurezza e della giustizia.
A seguire, il Procuratore Coccioli, è stato accolto presso la caserma intitolata al “Fin. M.B.V.M. Vincenzo Rutigliano” dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Roberto Maniscalco. Dopo i saluti di rito, il Procuratore ha incontrato una rappresentanza di militari di ogni ordine e grado in servizio nella provincia materana, ai quali ha rivolto un indirizzo di saluto, esprimendo parole di apprezzamento per l’attività svolta e per l’impegno profuso nel territorio a tutela della sicurezza economico-finanziaria.
Successivamente, il Comandante Provinciale, alla presenza dei Comandanti del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Matera, del Gruppo di Matera, della Compagnia di Policoro della Tenenza di Metaponto e di tutto il quadro Ufficiali, ha tenuto un briefing istituzionale durante il quale ha illustrato all’Autorità Giudiziaria la realtà socio-economica della provincia, i principali fenomeni illeciti di natura economico-finanziaria, l’organizzazione del Corpo sul territorio a presidio della legalità, i risultati conseguiti nell’anno 2024, nonché le principali attività in corso di esecuzione nei diversi comparti della missione affidata al Corpo a garanzia degli interessi economico-finanziari nazionali, comunitari e locali.
Il Colonnello Maniscalco ha quindi ringraziato il Dottor Alessio Coccioli per la vicinanza che ha voluto attestare con la visita odierna alla Guardia di Finanza, rinnovando la massima disponibilità e collaborazione del Corpo nel fornire il proprio contributo, in concorso con le altre Forze di Polizia, a tutela della legalità della provincia materana.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|