|
Ferrandina celebra il centenario della scomparsa di Buonsanti Lanzillotti |
---|
12/12/2024 | La città di Ferrandina rende omaggio al prof. Nicola Buonsanti Lanzillotti, insigne veterinario, filosofo e patriota, nel centenario della sua scomparsa. L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con l'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Matera, si terrà venerdì 20 dicembre, alle ore 17:00, nella sala consiliare del Municipio.
Nicola Buonsanti Lanzillotti, nato a Ferrandina nel 1846, è stato una figura di spicco nella storia della Medicina veterinaria italiana ed europea. Direttore dell'Enciclopedia medica italiana e fondatore de "La Clinica veterinaria", ha dedicato la sua vita alla ricerca e all'insegnamento, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della Scuola veterinaria milanese.
Il convegno rappresenta un momento di riflessione e di confronto sulle sue innovative ricerche nel campo della medicina veterinaria e sul suo importante contributo allo sviluppo della Scuola veterinaria milanese.
A introdurre i lavori sarà l'assessore comunale alla Cultura, Pierluigi Di Biase, seguiranno i saluti del dott. Vincenzo Nola, presidente dell’Ordine Medici Veterinari della Provincia di Matera.
La figura e l'opera dell’illustre scienziato saranno tracciati dal prof. Giulio Aiudi dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro con una relazione sul “Prof. Lanzillotti, il lucano pioniere della Medicina Veterinaria in Italia”. Non mancheranno testimonianze e interventi che arricchiranno ulteriormente la celebrazione. Concluderà i lavori l’intervento del sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti.
Con questa iniziativa, l'Amministrazione comunale intende valorizzare il patrimonio culturale e scientifico della città, promuovendo la conoscenza delle figure che hanno contribuito a farne la storia. Nicola Buonsanti Lanzillotti rappresenta un esempio luminoso di eccellenza e di impegno civile, un modello a cui ispirarsi per le nuove generazioni. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|