|
Ferrandina celebra il centenario della scomparsa di Buonsanti Lanzillotti |
---|
12/12/2024 | La città di Ferrandina rende omaggio al prof. Nicola Buonsanti Lanzillotti, insigne veterinario, filosofo e patriota, nel centenario della sua scomparsa. L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con l'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Matera, si terrà venerdì 20 dicembre, alle ore 17:00, nella sala consiliare del Municipio.
Nicola Buonsanti Lanzillotti, nato a Ferrandina nel 1846, è stato una figura di spicco nella storia della Medicina veterinaria italiana ed europea. Direttore dell'Enciclopedia medica italiana e fondatore de "La Clinica veterinaria", ha dedicato la sua vita alla ricerca e all'insegnamento, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della Scuola veterinaria milanese.
Il convegno rappresenta un momento di riflessione e di confronto sulle sue innovative ricerche nel campo della medicina veterinaria e sul suo importante contributo allo sviluppo della Scuola veterinaria milanese.
A introdurre i lavori sarà l'assessore comunale alla Cultura, Pierluigi Di Biase, seguiranno i saluti del dott. Vincenzo Nola, presidente dell’Ordine Medici Veterinari della Provincia di Matera.
La figura e l'opera dell’illustre scienziato saranno tracciati dal prof. Giulio Aiudi dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro con una relazione sul “Prof. Lanzillotti, il lucano pioniere della Medicina Veterinaria in Italia”. Non mancheranno testimonianze e interventi che arricchiranno ulteriormente la celebrazione. Concluderà i lavori l’intervento del sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti.
Con questa iniziativa, l'Amministrazione comunale intende valorizzare il patrimonio culturale e scientifico della città, promuovendo la conoscenza delle figure che hanno contribuito a farne la storia. Nicola Buonsanti Lanzillotti rappresenta un esempio luminoso di eccellenza e di impegno civile, un modello a cui ispirarsi per le nuove generazioni. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|