HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Approvato il progetto “non da soli 3” del Comune di Potenza

11/12/2024

Questa mattina, nella Sala Italia del Palazzo di Governo di Potenza, si è svolto il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto Michele Campanaro. Durante la riunione, è stato esaminato il progetto “Non da soli 3 – Azioni integrate per il contrasto di truffe e raggiri ai danni della popolazione anziana”, proposto dal Comune di Potenza e finanziato con fondi ministeriali. Inoltre, si è discusso delle misure di vigilanza sulla produzione, il commercio e la detenzione di artifici pirotecnici in vista delle festività natalizie.

Il progetto è stato avviato in risposta alla decisione del Ministero dell'Interno di destinare 4 milioni di euro, attraverso il Fondo Unico Giustizia, per combattere le truffe ai danni degli anziani. Dopo il successo delle prime due edizioni, il Comune di Potenza ha ottenuto un finanziamento di 24.235,83 euro per la realizzazione di questa nuova fase del progetto, che mira a rafforzare le iniziative di prevenzione.

Il Prefetto ha presentato i dati relativi alle truffe agli anziani nel capoluogo, con un calo significativo del numero di truffe consumate nel 2024, che si attesta a 19 rispetto alle 38 del 2023. Questo risultato è il frutto di un'intensa attività di prevenzione da parte delle forze di polizia, supportata dalle campagne educative e dalle misure di sostegno psicologico promosse dal Comune.

Obiettivi e Linee di Azione
Il progetto “Non da soli 3” ha tre obiettivi principali:

Ampliare la formazione e l'informazione per gli anziani sui rischi delle truffe, sia in casa, che per strada, al telefono o online.
Potenziare la collaborazione tra enti del terzo settore e istituzioni pubbliche per interventi condivisi.
Attivare percorsi di supporto per le vittime e per coloro che si trovano a rischio.
Per raggiungere questi obiettivi, sono state previste diverse azioni, tra cui:

Distribuzione di materiali informativi e realizzazione di incontri formativi.
Attività di prossimità, come il “vicinato solidale” e l'attivazione di servizi di supporto per le persone più fragili.
Sviluppo di una governance del progetto, con una Cabina di regia che coordinerà gli interventi.
Il Ruolo della Comunità
L’esperienza delle precedenti edizioni ha evidenziato l'importanza di coinvolgere le comunità locali, creando reti di supporto che possano proteggere gli anziani dalle truffe. Il progetto si basa sull’idea che la coesione sociale e la solidarietà tra vicini possano costituire un fattore di protezione, riducendo l'isolamento e il rischio di essere truffati.

Il secondo punto all'ordine del giorno ha riguardato la pianificazione delle misure di vigilanza sulla produzione e commercio di artifici pirotecnici, con l’approssimarsi delle festività natalizie. Il Prefetto ha illustrato le disposizioni ministeriali che mirano a prevenire l'acquisto illegale di fuochi d’artificio, spesso provenienti da canali non autorizzati o legati a organizzazioni criminali.

Le principali linee d’azione comprendono:

Rafforzamento dei controlli sulla commercializzazione illecita di materiale pirotecnico.
Sensibilizzazione delle forze di polizia per contrastare il commercio illegale e rimuovere tempestivamente i prodotti pericolosi dal mercato.
Pianificazione per la gestione sicura del materiale sequestrato, in collaborazione con le autorità militari.
Inoltre, è stato sottolineato che i dati relativi ai sequestri e alle operazioni di controllo saranno raccolti e analizzati in tempo reale grazie alla piattaforma informatizzata R.I.SE.C.

Il Prefetto ha concluso la riunione ribadendo l'importanza di garantire la sicurezza durante le festività, con particolare attenzione agli incidenti legati ai fuochi d’artificio, e ha sottolineato l'impegno nella prevenzione delle truffe agli anziani, un tema che continua a essere centrale nella sicurezza pubblica. Il progetto “Non da soli 3” prenderà il via all'inizio del prossimo anno e si concluderà entro novembre 2025, con l'obiettivo di proteggere le persone anziane da uno dei crimini più subdoli e dannosi per la loro integrità psicologica e sociale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo