HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Melfi parte il progetto ''Patria Europa''. I giovani e la multidentità

7/12/2024

Lunedì 9 dicembre, presso l’Aula Magna dell’IIS “Federico II di Svevia” di Melfi, si inaugura il ciclo di incontri “Patria Europa”. I giovani e la multidentità, organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti” unitamente all’IIS “Federico II di Svevia” di Melfi, riservato agli studenti dello stesso istituto, patrocinato dal comune e con il contributo del Relais “La Fattoria” e del ristorante “Sole di Mezzanotte”.

Si tratta di un breve ciclo di storie personali e di nuovi principi identitari che proponiamo alla riflessione degli studenti melfitani.

“L’identità europea in movimento. Dialogo sulla multi-appartenenza nel mondo dello sport” è il tema del primo incontro che vedrà protagonisti la triplista olimpica Dariya Derkach e il giornalista dell’Ansa Francesco Loscalzo.

“Fondazione e Associazione Nitti –spiega il presidente della Fondazione Nitti Stefano Rolando- tornano in dialogo con gli studenti di Melfi, proseguendo un’esperienza che è parte della missione civile e che ha già dato buoni risultati. Agli studenti del “Federico II“ è proposto un breve incontro - in due occasioni - con giovani italiani ( una generazione appena più in età, che si misura con la complessa relazione studi-lavoro) che dicono con una certa spontaneità che sono ‘cittadini europei’. Per cause e ragioni diverse, ma certo non sorprendendosi che esista un’ espressione come ‘Europa Patria’ che comprende, non cancella, il concetto di patria unito a nazioni e città. In questo caso anche un omaggio con due grandi europeisti in epoche diverse: Federico II, normanno e svevo, giunto a Melfi per governare l’ Europa e Francesco Saverio Nitti, nato a Melfi per studiare a Napoli e governare a Roma l’ Italia in una età difficilissima”.

“La relazione tra i giovani e giovanissimi e l’idea d’ Europa è più che cruciale - afferma la presidente di Associazione Nitti Patrizia Nitti-. Se non passa tra di loro una idea affettiva, identitaria, l’ Europa non avrà futuro, torneranno i confini, le divisioni e alla fine la guerra. Si comincia ascoltando storie ( del passato e del presente) a cui rifarsi. Questo l’intendimento assunto con il preside e gli insegnanti del “ Federico II” di Melfi. Grazie per esserci”.

“Si rinnova per il terzo anno consecutivo, dopo l' esperienza positiva e proficua dell’ultimo biennio scolastico, la collaborazione fra Fondazione e Associazione Nitti e l' IIS ‘Federico II di Melfi’- dichiara il dirigente scolastico Prospero Armentano-. Il breve ciclo di incontri previsti per l' a.s. 2024/2025 verterà su “Patria Europa” i giovani e la multidentità, un elemento importante di cambiamento del nostro tempo che modifica il modo di pensare di tutti e di coesistere. Un tema che riguarda generazioni di giovani che hanno difficoltà, ma anche opportunità e nuovi spazi di libertà da capire. Questa iniziativa rappresenta per loro un contributo qualificato che, ne sono certo, seguiranno con interesse, partecipazione e curiosità”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo