HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

#IOLEGGOPERCHÉ: Tra poesia e fantasia, la celebrazione della lettura a San Severino Lucano e Viggianello

30/11/2024

Dopo un lungo lavoro, finalmente nella giornata di martedì 19 novembre 2024 si è tenuta la giornata finale di #IOLEGGOPERCHÉ, con la doppia manifestazione nei plessi di San Severino Lucano e Viggianello, avente per oggetto “GLI AUTORI GENTILI, omaggio a RODARI”.
“L’incontro decisivo tra i ragazzi e i libri avviene sui banchi di scuola. Se avviene in una situazione creativa, dove conta la vita e non l’esercizio, ne potrà sorgere quel gusto della lettura col quale non si nasce perché non è un istinto. Se avviene in una situazione burocratica, se il libro sarà mortificato a strumento di esercitazioni, soffocato dal meccanismo tradizionale “interrogazione-giudizio”, ne potrà nascere la tecnica nella lettura, ma non il gusto. I ragazzi sapranno leggere, ma leggeranno solo se obbligati”.
Martedì 19 novembre 2024. Giornata finale di #ioleggoperché.
Facciamo un passo indietro. Che cos’è #IOLEGGOPERCHÉ? #IOLEGGOPERCHÉ, è un’iniziativa nazionale, promossa dall’AIE e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, di educazione e promozione della lettura.
Ma che cos’è la giornata finale di #IOLEGGOPERCHÉ? È una giornata dell’anno scolastico in cui noi studenti, insieme ai nostri docenti, ci dedichiamo interamente alla lettura, ricordando la loro importanza attraverso la donazione di libri, e esprimendoci attraverso diversi linguaggi per richiamare l’attenzione, di grandi e piccini, proprio sull’importanza della lettura. “Cibo essenziale per la nostra mente”, ci piace definire così i libri. Effettivamente, pensandoci, quanto è vero? Quanto è fondamentale il loro valore culturale e formativo per ognuno di noi?

I lavori svolti a San Severino Lucano.
Nella mattinata ha aperto le danze il plesso di San Severino Lucano, gli alunni della primaria e della secondaria di primo grado hanno letto poesie, letture e filastrocche di autori gentili. Hanno aperto la manifestazione gli alunni della Primaria che hanno letto e recitato le ”Filastrocche divertenti” di Rodari (eh si anche Pinocchio tutto sommato è un burattino gentile). Poi gli alunni della secondaria hanno letto poesie e testi gentili, più impegnativi di Dante, Charles Bukowski, Dacia Maraini e Roald Dahl. La performance si è conclusa con i biglietti gentili che ogni alunno ha attaccato nel giardino della gentilezza e con la consegna del segnalibro.
Il plesso di Viggianello ha partecipato coinvolgendo tutti, da bambini e maestre dell’Infanzia, fino ad arrivare a noi ragazzi e ai nostri professori della scuola Secondaria di I grado. La nostra manifestazione è stata resa possibile da tutto il lavoro che con impegno abbiamo fatto tutti noi, insieme.
I preparativi sono iniziati giorni prima, partendo dalla singola realizzazione dei lavori che avremmo poi svolto nella giornata finale. Ad esempio abbiamo realizzato disegni e cartelloni, utilizzati per l’allestimento della scenografia in cui abbiamo svolto la manifestazione. Oppure alcuni si sono cimentati nella realizzazione sì di disegni, ma utilizzati per creare la locandina dell’evento e dei segnalibri (che ora ha ognuno di noi e che ci accompagna in ogni nostro viaggio libroso).
Alle 14:45 è iniziata la vera e propria manifestazione, divisa in due momenti principali:  in cartolibreria; un gruppo di alunni, accompagnati da alcuni docenti si è recata presso la cartolibreria della signora Romeo per prendere gli scatoloni con i libri donati da tutti noi e dalla comunità, in cui la nostra scuola vive ed opera, per portarli nell’atrio della nostra Scuola (luogo in cui è avvenuta l’intera manifestazione), per sistemarli nelle librerie realizzate da noi due anni fa, e che ancora oggi utilizziamo per raccogliere ogni anno i libri che arrivano.
Mentre la seconda parte è stata un’esposizione di tutti i lavori preparati con molto impegno da ognuno di noi. Due allievi della classe terza della Secondaria di I grado hanno aperto con una presentazione scritta da loro. Dopo hanno concluso l’apertura dello spettacolo la scuola dell’Infanzia e la Primaria con il canto: “Leggere è magia”. Subito dopo ha continuato la scuola dell’Infanzia esibendosi nella loro rappresentazione de “La strega Rossella”.
Hanno seguito poi le classi elementari, esibendosi in ordine:
 La prima Elementare, che ha recitato “Il paese senza punta” di Gianni Rodari.
 La seconda Elementare ha eseguito la rappresentazione de “La chiocciolina e la balena” di Julia Donaldson.
 La terza Elementare che ha interpretato varie poesie del ”Grande Gigante Gentile”.
 La quarta Elementare ha letto “leggere è insolenza”.
 Infine, la Quinta Elementare ha letto la poesia “Viola e blu” di Matteo Bussola.
Gli ultimi ad esibirsi siamo state noi, le classi della Secondaria di I grado:
 La classe IA ha fatto una riflessione sull’importanza della lettura, mostrando lo sketch da loro realizzato. La classe IIA invece ha mostrato i cartelloni che hanno fatto con tanto impegno, e infine gli allievi di IIIA hanno letto alcune “Favole al telefono” di Gianni Rodari.
Accogliendo l’attività progettuale proposta, tutti noi, abbiamo messo in pratica quello che è l’obbiettivo di una scuola democratica che promuove l’apprendimento permanente di ogni individuo.

Gli allievi di Viggianello arricchiscono la biblioteca della scuola con i nuovi libri.
“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”. Che libri possano diventare compagni di viaggio e di vita anche a voi che state leggendo, buona lettura a tutti!!

Giulia Di Sanzo – Gabriele Propato



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo