HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Bologna celebra i suoi lucani e l'associazione

25/11/2024

"Dallo spopolamento all'uso intelligente delle migrazioni. Il caso Basilicata nel contesto meridionale".
Sarà su questa la traccia che l'Associazione Culturale "Circolo dei Lucani di Bologna", racconterà e celebrerà i suoi oltre 30 anni di vita del sistema organizzato dei lucani nella città felsinea.
Una iniziativa voluta dal Presidente del Circolo, Ugo Albisinni che nella due giorni programmata per il 30 Novembre ed il 1 Dicembre 2024, porterà a racconatre la storia dell'Associazione e quanti l'hanno fatta grande, attraverso i racconti e le immagini raccolte in un almanacco di 30 anni di storia e di iniziative da Mimmo Grasso con la collaborazione di Luigi Santomassimo ed il coordinamento editoriale della giornalista Raffaella Bisceglia del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo.

Dal racconto alla vicenda dei Lucani nel mondo, sarà un attimo, guardando, la sera di Sabato 30 Novembre presso il Teatro Guardassoni, dentro i numeri che hanno segnato e segnano i flussi migratori dei Lucani in ogni dove che fanno parlare di un "caso Basilicata", cosi come ormai emerge ciclicamente nel rapporto Migrantes e su cui Luigi Scaglione, Presidente del Centro Studi, proverà ad evidenziare i fenomenti nuovi che anche il mondo culturale lucano e quello sociale pone alla base dei suoi ragionamenti per andare oltre il tema del Turismo delle radici e combattere lo spopolamento cosi come l'Associazione bolognese ha fatto in questi anni di relazioni e correlazioni con le regioni del Nord ed in particolare con quella emiliano-romagnola.
A corredo di questo ragionamento, con modalità nuove, ci sarà il dialogo con lo scrittore lucano nativo di Viaggianello ed il suo ultimo lavoro letterario "Le età del Bosco", che sarà arricchito dalla partecipazione straordinaria dell'attrice Egidia Bruno che reciterà alcuni passi del libro che racconta appunto di distanze, spaesamenti, memoria.
La prima giornata avrà il suo compendio con la inaugurazione della nuova sede legale del Circolo in Strada Maggiore e la degustazione di prodotti lucani offerti agli ospiti.

La giornata seguente, quella di domenica 1 Dicembre, presso il Ristorante Ristopolis di Bologna, sarà aperta dalla presentazione delle immagini significative dei primi 30 anni della vita del Circolo Lucani di Bologna illustrate dal suo storico fondatore e mentore dell'Associazione, Mimmo Grasso e dal Presidente Ugo Albisinni e proseguirà, prima della Festa degli Auguri, con "Liriche dal mondo" in musica con la partecipazione della soprano Antonella Rondinone accompagnata dal pianista Enrico Arias.
A curare la presentazione dei prodotti tipici lucani in mostra ed in vendita negli stand organizzati presso la struttura ricettiva ed il pranzo con tutte le pietanze genuine, rinomati e di nicchia del territorio lucano, sarà lo chef Emanuele Ricchiuti, nativo di Stigliano, girovago nel mondo della cucina (Valle d'Aosta, Rimini, Forte dei Marmi, Brasile, Principato di Monaco, rappresentante nel team cuochi Basilicata) e portatore di buoni propositi di evoluzione della cucina lucana, che oggi è tornato nella sua terra e gestisce un ristorante a pochi passi dalla Marina di Pisticci.
Alla manifestazione sono state invitate le rappresentanze delle istituzioni locali e quelle lucane e le associazioni dei Lucani nel Mondo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo