|
A Palazzo San Gervasio iniziativa per la Giornata Mondiale del Diabete |
---|
23/11/2024 | Una folta e attenta platea di cittadini di Palazzo S.Gervasio e dei paesi vicini ha partecipato al Convegno, svoltosi nei giorni scorsi, presso la locale biblioteca, per ricordare la Giornata Mondiale del Diabete, che ricade il 14 Nov., fortemente voluta dalla Civica Amministrazione e che ha inteso inserirla nel calendario delle iniziative programmate per il bene salute.
Convegno introdotto dalla delegata comunale alla Salute e Politiche della Persona d.ssa Angela Terranova, a cui hanno fatto seguito le relazioni tecniche dei diabetologi dr.Francesco Cervellino e dr.Armando Zampino, del Medico di Medicina Generale dr.Egidio Giordano e per l’Associazione dei pazienti il Presidente ALAD/FAND dr. Antonio Papaleo; relazioni che hanno evidenziato l’importanza di una malattia cronica ed epidemiologica, quale il diabete, in continuo aumento, stante la sua sintomaticità, per cui occorre tanta prevenzione e qualora insorge e si è consapevoli occorre saperla governare.
Da qui, l’importanza della presenza al convegno delle rappresentanze istituzionali, quale il Direttore Generale dell’ASP ( Azienda Sanitaria di Potenza) dr. Antonello Maraldo e dell’Assessore Reg.le alla Sanità On.Cosimo Latronico, ai quali sono state rappresentate le criticità, di cui hanno dimostrato di essere consapevoli e per le quali sono già si stanno adoperando per a risoluzione.
Significativa e alquanto apprezzata la partecipazione attiva della platea in quanto è intervenuta con una serie di interrogativi e di domande alle quale sia i sanitari che i rappresentanti istituzionali hanno date esaurienti e mirate risposte, molto apprezzate e rassicuranti.
Nello specifico, infine, si è sicuramente evidenziato come gli screening e la prevenzione siano gli strumenti di divulgazione ed informazione necessari per un benessere sociale e comunitario; da qui, l’impegno che l’Associazionismo volontario che l’ALAD FAND ha dimostrato in tanti anni e che è risultato essere molto apprezzato, specie nelle realtà più periferiche e di difficile accesso della realtà territoriale.
Le conclusioni sono state tratte dal primo cittadino di Palazzo S.Gervasio dr.Luca Festino che nel ringraziare tutti gli intervenuti ed in particolare il Coordinatore dell’evento dr. Giustino Setteducati ha sottolineato quanto utile siano queste iniziative specie per la capacità di riuscire a dimostrare l’importanza collaborativa di tutti, auspicando una sempre maggiore e migliore presa in carico delle persone affette da patologie, quale il diabete, stante le gravi ed invalidanti complicanze cui possono indurre, causa di abbattimento della qualità di vita, ma anche di esosità della spesa sanitaria oltre che sociale, fino al prematuro decesso.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|