HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Associazione Tartufai del Serrapotamo: tutela e valorizzazione del Tartufo Bianco lucano

22/11/2024

L’Associazione Tartufai del Serrapotamo nasce dall’impegno di un gruppo di appassionati e cavatori locali, con l’obiettivo primario di tutelare, salvaguardare e valorizzare il tartufo bianco del Serrapotamo, una vera eccellenza del territorio.

Il Serrapotamo è situato nella parte meridionale della Basilicata, al confine con il versante lucano del Parco Nazionale del Pollino. Questa specifica area geografica conferisce al tartufo bianco caratteristiche uniche e distintive, derivanti dalla composizione del suolo e dalle particolari condizioni ambientali del territorio.

Un’eccellenza da tutelare!
Il tartufo bianco è presente in diverse regioni d’Italia, ma quello del Serrapotamo si distingue per qualità e unicità. Questo risultato è strettamente legato alla specificità del terreno locale, che non trova paragoni né in altre regioni italiane né all’estero.

In merito alle recenti rappresentazioni che associano il tartufo del Serrapotamo al territorio calabrese, l’Associazione Tartufai del Serrapotamo intende fare chiarezza: pur condividendo con la Calabria la presenza del Parco del Pollino, le due aree sono ben distinte, separate dalla Valle del Sinni e dai rilievi che caratterizzano il confine tra le due regioni. È importante sottolineare che il tartufo bianco del Serrapotamo è un prodotto del tutto lucano e merita una valorizzazione specifica che ne rispetti l’origine e le peculiarità.

Un appello per una corretta promozione
Accogliamo con favore l’impegno di aziende come la Sassone Tartufi di Montegiordano (CS), che con dedizione e professionalità operano nel settore del tartufo. Tuttavia, riteniamo fondamentale che la promozione delle eccellenze avvenga nel rispetto delle specificità territoriali. Definire il tartufo del Serrapotamo come “calabro/lucano” non risulta corretto e rischia di confondere il consumatore, danneggiando la percezione di entrambi i territori.

Ribadiamo l’importanza di una comunicazione chiara e precisa, che valorizzi il tartufo bianco del Serrapotamo per le sue caratteristiche e la sua identità lucana, senza alimentare fraintendimenti.

Conclusioni:
L’Associazione Tartufai del Serrapotamo continuerà a lavorare per proteggere e promuovere questa eccellenza unica, invitando tutti gli operatori del settore a sostenere la trasparenza e il rispetto delle origini territoriali dei prodotti che rappresentano.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione Tartufai del Serrapotamo.

E-mail
tartufaidelserrapotamo@gmail.com

Pec
tartufaidelserrapotamo@pec.basilicatanet.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo