HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Associazione Tartufai del Serrapotamo: tutela e valorizzazione del Tartufo Bianco lucano

22/11/2024

L’Associazione Tartufai del Serrapotamo nasce dall’impegno di un gruppo di appassionati e cavatori locali, con l’obiettivo primario di tutelare, salvaguardare e valorizzare il tartufo bianco del Serrapotamo, una vera eccellenza del territorio.

Il Serrapotamo è situato nella parte meridionale della Basilicata, al confine con il versante lucano del Parco Nazionale del Pollino. Questa specifica area geografica conferisce al tartufo bianco caratteristiche uniche e distintive, derivanti dalla composizione del suolo e dalle particolari condizioni ambientali del territorio.

Un’eccellenza da tutelare!
Il tartufo bianco è presente in diverse regioni d’Italia, ma quello del Serrapotamo si distingue per qualità e unicità. Questo risultato è strettamente legato alla specificità del terreno locale, che non trova paragoni né in altre regioni italiane né all’estero.

In merito alle recenti rappresentazioni che associano il tartufo del Serrapotamo al territorio calabrese, l’Associazione Tartufai del Serrapotamo intende fare chiarezza: pur condividendo con la Calabria la presenza del Parco del Pollino, le due aree sono ben distinte, separate dalla Valle del Sinni e dai rilievi che caratterizzano il confine tra le due regioni. È importante sottolineare che il tartufo bianco del Serrapotamo è un prodotto del tutto lucano e merita una valorizzazione specifica che ne rispetti l’origine e le peculiarità.

Un appello per una corretta promozione
Accogliamo con favore l’impegno di aziende come la Sassone Tartufi di Montegiordano (CS), che con dedizione e professionalità operano nel settore del tartufo. Tuttavia, riteniamo fondamentale che la promozione delle eccellenze avvenga nel rispetto delle specificità territoriali. Definire il tartufo del Serrapotamo come “calabro/lucano” non risulta corretto e rischia di confondere il consumatore, danneggiando la percezione di entrambi i territori.

Ribadiamo l’importanza di una comunicazione chiara e precisa, che valorizzi il tartufo bianco del Serrapotamo per le sue caratteristiche e la sua identità lucana, senza alimentare fraintendimenti.

Conclusioni:
L’Associazione Tartufai del Serrapotamo continuerà a lavorare per proteggere e promuovere questa eccellenza unica, invitando tutti gli operatori del settore a sostenere la trasparenza e il rispetto delle origini territoriali dei prodotti che rappresentano.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Associazione Tartufai del Serrapotamo.

E-mail
tartufaidelserrapotamo@gmail.com

Pec
tartufaidelserrapotamo@pec.basilicatanet.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo