HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Concluso progetto "Io ho cura" dell'Associazione "Dalla Basilicata all'Italia, non lasciamo indietro nessuno"

18/11/2024

Si è concluso il progetto culturale dal titolo "Io ho cura", promosso dall'Associazione "Dalla Basilicata all'Italia, non lasciamo indietro nessuno". Iniziato nel 2020 e rivolto alle giovani generazioni, l'ultimo appuntamento si è svolto lo scorso 15 novembre ancora una volta presso la Stanza del Sale del Centro Estetico Polifunzionale Magadì in Via Appia a Potenza: coinvolti 20 ex alunni della scuola primaria dell'Istituto Scolastico Milani - Leopardi, ora studenti di prima media del plesso, nella lettura e ascolto delle pagine finali del celebre racconto "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry. Obiettivo l'analisi del significato offerto dalla storia: ricordarsi che alla solitudine avvertita dagli uomini nel corso della vita, fa da contraltare la presenza costante di qualcuno o qualcosa (anche e soprattutto immateriali) che potrebbe altresì renderli felici.

Il bilancio del progetto è stato estremamente soddisfacente, con l'adesione complessiva di centinaia di bambine e bambini, unitamente alle loro famiglie. Numerosi e diversi i luoghi scelti negli anni: piazze e parchi pubblici, sale d'ascolto e appartamenti privati organizzati per l'occasione. Ad accompagnare personalmente i partecipanti è stata la presidente dell'associazione "Dalla Basilicata all'Italia, non lasciamo indietro nessuno", Rita Marsico, docente presso l'Istituto Scolastico Milani - Leopardi, la quale ha voluto infondere un nuovo sguardo sulla complessità della vita. Nel 2024 la scelta di mettere a disposizione la Grotta di Sale - luogo dalle proprietà benefiche, che ha favorito lo stare insieme e creato la giusta applicazione - nel quale l'esperienza altamente formativa si è concentrata sulla comprensione emozionale dei diversi momenti e dei personaggi contenuti nella storia de Il Piccolo Principe.

Dallo scorso ottobre, l'associazione porta avanti il progetto La Cassetta Rossa - nato nell'ambito del protocollo d'intesa con la BCC Monte Pruno - rivolto alle richieste d'aiuto da parte di donne vittime di violenza ed altre persone fragili. La presidente Marsico - insignita del Premio Globus 2023 per il suo impegno nel volontariato - ha inoltre annunciato che l’associazione potentina è attualmente al lavoro sulle iniziative solidali per le festività natalizie e di inizio 2025.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo