|
Concluso progetto "Io ho cura" dell'Associazione "Dalla Basilicata all'Italia, non lasciamo indietro nessuno" |
---|
18/11/2024 | Si è concluso il progetto culturale dal titolo "Io ho cura", promosso dall'Associazione "Dalla Basilicata all'Italia, non lasciamo indietro nessuno". Iniziato nel 2020 e rivolto alle giovani generazioni, l'ultimo appuntamento si è svolto lo scorso 15 novembre ancora una volta presso la Stanza del Sale del Centro Estetico Polifunzionale Magadì in Via Appia a Potenza: coinvolti 20 ex alunni della scuola primaria dell'Istituto Scolastico Milani - Leopardi, ora studenti di prima media del plesso, nella lettura e ascolto delle pagine finali del celebre racconto "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry. Obiettivo l'analisi del significato offerto dalla storia: ricordarsi che alla solitudine avvertita dagli uomini nel corso della vita, fa da contraltare la presenza costante di qualcuno o qualcosa (anche e soprattutto immateriali) che potrebbe altresì renderli felici.
Il bilancio del progetto è stato estremamente soddisfacente, con l'adesione complessiva di centinaia di bambine e bambini, unitamente alle loro famiglie. Numerosi e diversi i luoghi scelti negli anni: piazze e parchi pubblici, sale d'ascolto e appartamenti privati organizzati per l'occasione. Ad accompagnare personalmente i partecipanti è stata la presidente dell'associazione "Dalla Basilicata all'Italia, non lasciamo indietro nessuno", Rita Marsico, docente presso l'Istituto Scolastico Milani - Leopardi, la quale ha voluto infondere un nuovo sguardo sulla complessità della vita. Nel 2024 la scelta di mettere a disposizione la Grotta di Sale - luogo dalle proprietà benefiche, che ha favorito lo stare insieme e creato la giusta applicazione - nel quale l'esperienza altamente formativa si è concentrata sulla comprensione emozionale dei diversi momenti e dei personaggi contenuti nella storia de Il Piccolo Principe.
Dallo scorso ottobre, l'associazione porta avanti il progetto La Cassetta Rossa - nato nell'ambito del protocollo d'intesa con la BCC Monte Pruno - rivolto alle richieste d'aiuto da parte di donne vittime di violenza ed altre persone fragili. La presidente Marsico - insignita del Premio Globus 2023 per il suo impegno nel volontariato - ha inoltre annunciato che l’associazione potentina è attualmente al lavoro sulle iniziative solidali per le festività natalizie e di inizio 2025. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|