|
A Matera 'Tracce d'India' |
---|
18/11/2024 | Dopo gli incontri nel mese di ottobre con la comunità indiana di Basilicata, da novembre a dicembre 2024, la città dei Sassi diventerà un intimo palcoscenico dove culture millenarie si incontrano e si fondono, creando un ponte tra Oriente e Occidente. Matera, con il suo patrimonio storico e la sua anima millenaria, si trasformerà in un luogo di confronto, dando vita a una riflessione profonda sull’incontro tra diversità e affinità.
Tra gli eventi più significativi di Tracce d'India, uno sarà dedicato a un seminario intitolato "Matera – Ellora: Affinità tra i templi rupestri di Ellora e Ajanta e il patrimonio rupestre di Matera". Un percorso che esplorerà le straordinarie analogie tra i templi rupestri indiani, tra cui quelli di Ellora e Ajanta, e il patrimonio delle chiese rupestri di Matera, simboli di una ricerca universale del sacro e del bello che si manifesta in forme diverse, ma complementari.
Un ampio programma di laboratori, mostre, seminari e performance artistiche coinvolgerà cittadini, scuole e istituzioni, offrendo un’opportunità unica per approfondire la conoscenza della cultura indiana. Dalla gastronomia alle tradizioni del tè, dalla letteratura alla danza, fino all’archeologia e al cinema, ogni aspetto della cultura indiana sarà esplorato e celebrato. I laboratori pratici, guidati da artisti e esperti provenienti dall'India, daranno ai partecipanti l’opportunità di entrare in contatto diretto con le tradizioni più antiche e affascinanti del subcontinente.
Parte del programma è dedicato anche al mondo della scuola, agli studenti di Matera – tra cui quelli del Duni-Levi e i giovanissimi della I.C. "Padre Giovanni Semeria" di La Martella – che parteciperanno a laboratori creativi dove esploreranno la danza indiana, la calligrafia sanscrita e altre tradizioni culturali, immergendosi in un’esperienza unica che li avvicinerà alla cultura indiana in modo diretto e coinvolgente. I laboratori di cucina, presso l'Istituto Alberghiero Turi-Morra, offriranno un'altra via di accesso alla cultura indiana, grazie alla collaborazione tra chef italiani e indiani che insegneranno i segreti della cucina tradizionale. Le cene/evento previste durante il programma saranno l’occasione per far dialogare le diverse tradizioni culinarie, creando un ponte tra l'India e l'Italia.
Tracce d’India sarà un'occasione di incontro, generando connessioni e sviluppando scambi tra le tradizioni artistiche, culturali ed economiche lucane e indiane, grazie anche a meeting con operatori culturali e operatori economici.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|