HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ferrandina. Greenswitch investe nel futuro sostenibile della ValBasento

16/11/2024

Un nuovo capitolo si apre per il futuro energetico della ValBasento. Hydrogen Valley Ltd, società inglese leader nel settore dell’idrogeno che ha acquisito Greenswitch, ha presentato oggi, venerdì 15 novembre, nella sala consiliare del Comune di Ferrandina, un ambizioso piano industriale.

L’incontro, aperto al pubblico, ha visto la partecipazione dei rappresentanti della nuova proprietà di Greenswitch Robert Price e Mark Frascosgna,del project manager Francesco Di Luca e dell’amministratore unico Girolamo Mazziotta, a cui ha passato il testimone Pat Tremamunno, l’imprenditore italo-canadese di origini ferrandinesi. All’iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale di Ferrandina, sono intervenuti, inoltre, il presidente di Confindustria Francesco Somma e gli assessori regionali all’Ambiente Laura Mongiello e alle Attività produttive Francesco Cupparo.



Un progetto ambizioso per un futuro sostenibile

Il piano industriale di Greenswitch punta a un futuro a basse emissioni, focalizzandosi su:

Produzione di SAF (Sustainable Aviation Fuel): Grazie a tecnologie e processi all'avanguardia, la società intende ampliare e realizzare nuovi impianti per la produzione di carburante per aerei sostenibile.
Produzione di epossidati: Un ulteriore passo verso la decarbonizzazione, con la produzione di epossidati attraverso processi innovativi.
Biocarburanti di nuova generazione: sono stati ha avviati studi e test su tre diverse tipologie di piante oleose adatte a terreni marginali, in collaborazione con il CREA. L’obiettivo è superare l’era dei tradizionali oli vegetali e sviluppare biocarburanti più sostenibili.
Un impatto positivo sul territorio

Si stima che, tra tre anni, il progetto sarà a regime, creando circa 100 posti di lavoro tra diretti e indotto. Questo investimento rappresenta un’opportunità unica per lo sviluppo economico e sociale della ValBasento, promuovendo la transizione energetica e creando nuove opportunità occupazionali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo