|
Stigliano ospita la Giornata di Studi 'L'Acqua e la Farina' |
---|
14/11/2024 | Il Comune di Stigliano, in collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata, Acquedotto Lucano, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e l'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, organizza la giornata di studi "L'Acqua e la Farina". L'incontro, che si terrà il 16 novembre 2024, esplorerà i sistemi di approvvigionamento idrico e il patrimonio dell'industria molitoria di Stigliano, un settore che ha segnato profondamente la storia economica e culturale del territorio.
La giornata inizierà alle ore 11:00 con una visita guidata ai molini storici Nicola de Sortis e Innocenzo Careccia, con partenza dal Palazzo di Città. Durante la visita, i partecipanti avranno l'opportunità di conoscere da vicino i processi di lavorazione che hanno caratterizzato l'industria molitoria e il pastificio di Stigliano.
Alle ore 15:30, presso la Sala Zanardelli, saranno introdotti i lavori della conferenza con i saluti istituzionali del sindaco di Stigliano, Francesco Micucci. Interverranno, inoltre, rappresentanti della Regione Basilicata e dell'Acquedotto Lucano, insieme a esponenti delle istituzioni culturali e accademiche.
Tra gli interventi previsti figurano relatori di spicco come Vito Bardi, presidente della Regione Basilicata, Alfonso Andretta, amministratore unico di Acquedotto Lucano, Carmine Cicala, assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Franco Cupparo, assessore regionale alle Attività Produttive, Antonio Nicoletti, direttore APT Basilicata, oltre a studiosi e professionisti del settore che arricchiranno la discussione con le loro ricerche e conoscenze.
Il convegno offrirà una riflessione approfondita sulla storia e sul patrimonio della zona, affrontando temi legati all’evoluzione dei sistemi idrici e all’architettura industriale. Si discuterà anche dell'importanza del recupero e della valorizzazione di questi luoghi, fondamentali per la memoria storica del territorio. La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|