HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Airc: oggi nelle piazze italiane i ‘cioccolatini della ricerca’

9/11/2024

Oggi i volontari dell’Airc tornano nelle piazze italiane per distribuire i “cioccolatini della ricerca”, fondamentali per raccogliere fondi per provare a vincere la difficilissima battaglia contro il cancro. Come sempre, anche nella nostra regione sarà possibile contribuire: il comitato Basilicata di Fondazione Airc, presieduto da Saverio Calia, è attivissimo nella lotta dal lontano 1990 e oggi può contare su oltre 14.000 donatori attivi.
Nell’ambito dell’attività a livello nazionale, fino al prossimo 17 novembre proseguiranno gli appuntamenti all’interno dei “I giorni della ricerca”, importantissima iniziativa della “Fondazione Airc affrontiamo il cancro. Insieme” che si propone di mobilitare il paese per trasformare la ricerca in cura e rappresenta l’occasione per raccontare un anno di risultati, presentare le prossime sfide per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro, e sostenere circa 6.000 ricercatrici e ricercatori al lavoro in oltre 100 istituzioni in tutto il Paese.
Dal 1995, “I giorni della ricerca” accendono i riflettori sul tema del cancro, per informare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro di circa 6.000 medici e scienziati per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori.
Gli appuntamenti hanno preso il via con la cerimonia al Palazzo del Quirinale e proseguono coinvolgendo le trasmissioni televisive e radiofoniche della Rai, i media, gli studenti delle scuole superiori e dell’università, gli stadi di calcio della Serie A e della Nazionale e migliaia di volontari, coordinati da diciassette uffici regionali, per distribuire sulle piazze, appunto, “i cioccolatini della ricerca”, disponibili per tutto il mese anche nelle filiali Banco Bpm, partner istituzionale di Airc, e online su Amazon.it.
Microscopi, vetrini, reagenti, ampolle, guanti, pipette e occhiali: sono solo alcuni degli strumenti che utilizzano i circa 6.000 scienziati sostenuti da Airc per il loro lavoro. Ma anche una confezione di “cioccolatini della ricerca” può accelerare gli studi nei laboratori, portando nuove risorse. Oggi le volontarie e i volontari di Airc tornano in 2.000 piazze delle nostre città per distribuire le colorate confezioni da 200 grammi di cioccolato fondente firmato Venchi, a fronte di una donazione minima di 15 euro. Il cioccolato fondente, se consumato in quantità moderata, può essere un alleato per il benessere fisico. Contiene infatti cacao ricco di molecole con potenziali effetti favorevoli sulla salute come i flavonoidi, della famiglia dei polifenoli, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Assieme ai cioccolatini della Ricerca sarà consegnata anche la speciale guida con un focus sulla salute maschile. Inoltre, per tutto il mese di novembre, i dipendenti di Banco Bpm, partner istituzionale di Airc, distribuiranno i cioccolatini nelle filiali sul territorio. Sarà possibile ordinarli anche online su Amazon.it per riceverli direttamente a casa o per fare una dolce sorpresa a distanza.
Per tutta la durata della campagna il sito airc.it si arricchisce di notizie, approfondimenti in tempo reale e aggiornamenti sulle iniziative per consentire al pubblico di informarsi e partecipare. Già ora possiamo sostenere il lavoro dei ricercatori con una donazione: con tutte le carte di credito, PayPal e PostePay su airc.it; con bonifico bancario su conto corrente dedicato Banco Bpm
IT45E0503401633000000008069; chiamando da telefono fisso o inviando uno o più sms al numero 45521.
Airc è la principale organizzazione non-profit per il finanziamento della ricerca oncologica
indipendente in Italia, grazie alle donazioni di cittadini e aziende che ne condividono la missione: una comunità di persone impegnate a rendere il cancro sempre più curabile. Dal 1965 ha investito oltre 2,3 miliardi di euro in migliaia di progetti di ricerca che hanno prodotto risultati
concreti per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro, e hanno contribuito alla crescita della comunità scientifica italiana e alla formazione dei suoi giovani talenti. Airc raccoglie fondi grazie a 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20 mila volontari e 17 uffici territoriali, e li assegna in modo trasparente ai progetti di ricerca sul cancro più meritevoli, a cui oggi lavorano circa 6 mila ricercatori in oltre 100 istituti in tutto il territorio. Diffonde la cultura della salute e della prevenzione nelle scuole, nelle piazze, nelle aziende e attraverso i mezzi di comunicazione. Dati aggiornati a gennaio 2024. Informazioni e approfondimenti su airc.i

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo