|
Recensione del libro di Luca Negri "Doppifini" |
---|
3/01/2011 | RECENSIONE
“DOPPIFINI
L’UOMO CHE HA DETTO TUTTO E IL CONTRARIO DI TUTTO”
DI LUCA NEGRI
CON UNA POSTFAZIONE DI CAMILLO LANGONE
Mentre Gianfranco Fini aspira a diventare il prossimo leader del centrodestra italiano, questo pamphlet partecipa agli scongiuri affinché ciò non avvenga.
Non si tratta di ricorrere alla superstizione o alle supposizioni ma solo di compiere una fedele ricostruzione storica alla scoperta del percorso compiuto fino ad oggi dal “fascista del duemila, alternativo in doppiopetto e berlusconiano per caso, per interesse addirittura radicale.
L’accostamento apparentemente ovvio con Benito Mussolini la cui statura ideologica, al contrario, Gianfranco Fini non sfiora neanche lontanamente, prende spunto dal Don Camaleo di Malaparte, semisconosciuto ma illuminante romanzo apologo del 27’.
Uomo di scelte ciniche, autoritarie e contraddittorie, l’attuale Presidente della Camera è fondamentalmente molto fortunato ed astuto, bravo ad approfittare di chi gli sta intorno ma privo di grandi idee e soprattutto di ideali.
Nel libro dal titolo “Doppifini Luca Negri si propone di entrare a far parte della Società degli Apoti di Giuseppe Prezzolini, ristretta compagnia formata da” coloro che non la devono e tentano di essere gli storici del presente”.
Completano il suo scritto un’intervista al politologo Marco Tarchi concorrente di Fini negli anni settanta all’interno del Fronte della gioventù, ed una postfazione di Camillo Langotte.
In conclusione possiamo affermare che si tratta di un bel libro che si legge d’un fiato per la sua scorrevolezza grazie alla bravura dell’autore nel riuscire a condurre passo dopo passo alla comprensione del contenuto del libro.
Biagio Gugliotta.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|