|
A Brindisi di Montagna tornano le Giornate Medioevali |
---|
25/10/2024 | Il 25, 26 e 27 ottobre 2024, il suggestivo borgo di Brindisi Montagna torna a vivere l'atmosfera del Medioevo con la 26esima edizione delle “Giornate Medioevali”, il più grande evento medievale della Basilicata, organizzato dal Comune di Brindisi Montagna.
Tra storia, cultura, tradizioni e divertimento, i vicoli del borgo e le piazzette, incorniciate dal maestoso Castello Fittipaldi-Antinori, diventeranno protagonisti di un vero e proprio tuffo nel passato. Dal 1999, questo appuntamento rappresenta una delle manifestazioni storiche più attese della regione, e quest'anno promette di essere ancora più coinvolgente. Il castello, cuore della comunità di Brindisi Montagna, sarà al centro di rievocazioni storiche e di una serie di eventi che trasformeranno il borgo in un autentico villaggio medievale. Le strade del borgo saranno animate da stand dove sarà possibile degustare le eccellenze del territorio, offrendo un'esperienza che unisce storia e sapori.
Le Giornate Medioevali non sono solo un evento culturale, ma anche un'importante opportunità di crescita turistica ed economica per Brindisi Montagna. La scorsa edizione ha attratto oltre 20.000 visitatori, di cui 6.000 solo al castello, confermando il successo di una manifestazione che, anno dopo anno, cresce in partecipazione e qualità. Questa edizione punta a superare questi numeri, grazie anche al coinvolgimento dell’intera comunità locale, delle istituzioni e degli sponsor, come RWE, main sponsor dell’evento e al contributo della Regione Basilicata e Fond Repov. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|