HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Carbone celebra la storia della sua gente con la mostra 'Noi'

22/10/2024

Dal 1 al 3 novembre 2024, in occasione della XVII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo, il Comune di Carbone ospiterà la mostra “Noi”, un emozionante progetto di raccolta di foto, racconti e suoni che celebra la storia e le radici della comunità carbonese.
L’inaugurazione della mostra si terrà il 31 ottobre alle 18:30, seguita dall’intervento ufficiale del sindaco Mariano Mastropietro il 2 novembre alle ore 12:00. “Noi” nasce dall’iniziativa di un gruppo di amici carbonesi residenti in diverse parti d’Italia, uniti dal desiderio di creare un “archivio audio visivo” che preservi la memoria collettiva del paese e della sua gente.
In un’epoca in cui il tempo scorre veloce, “Noi” si propone di fermare un momento per onorare il passato. Attraverso fotografie storiche, registrazioni sonore e racconti personali, la mostra offrirà un viaggio visivo nel cuore della comunità, dai volti noti ai momenti di festa, dai ricordi scolastici agli eventi sportivi. Ogni immagine e ogni storia sarà una tessera del mosaico identitario, un invito a riflettere sulle nostre origini e a costruire un futuro più consapevole.
RADICI, MEMORIA E TORNANZA. In un’epoca in cui le identità culturali si intrecciano e si trasformano, riscoprire le proprie radici diventa fondamentale per comprendere chi siamo e da dove veniamo. Le radici non sono solo legami con il passato; sono l’essenza stessa della nostra identità, un patrimonio che ci nutre e ci guida nel nostro cammino.
Il concetto di tornanza rappresenta la capacità di ritornare alle origini, di esplorare e riscoprire i valori e le tradizioni che ci hanno plasmato. Questo processo di tornanza ci invita a riflettere sulle esperienze vissute, sui legami familiari e comunitari che ci connettono, e su come queste esperienze influenzino il nostro presente. Tornare alle radici significa anche rinnovare il nostro impegno verso la comunità, riscoprendo l’importanza di una memoria condivisa che ci unisce e ci arricchisce.
La memoria gioca un ruolo cruciale in questo processo. Essa è il ponte tra passato e presente, un filo invisibile che tesse insieme storie, esperienze e insegnamenti. Ricordare significa non solo celebrare il nostro passato, ma anche imparare da esso per costruire un futuro migliore. Attraverso eventi, incontri e attività culturali, possiamo far rivivere le nostre tradizioni, tramandare storie e promuovere un dialogo intergenerazionale che valorizzi la nostra eredità.
«Invitiamo tutti a unirsi a noi in questa celebrazione delle radici, della tornanza e della memoria sottolineano gli organizzatori dell’evento - Insieme possiamo riscoprire il valore delle nostre origini e costruire una comunità più forte e consapevole, in grado di affrontare le sfide del presente con una visione arricchita dal passato».
IL PROGETTO. L’iniziativa è solo il primo atto di un percorso che si prefigge di realizzare un archivio paesano, con l’aiuto di tutta la comunità, invitata a partecipare attivamente condividendo foto e storie. Ogni contributo è fondamentale per arricchire questo archivio che, nel tempo, potrà diventare un tesoro per le generazioni future.
“Noi” si inserisce anche nel progetto “Turismo delle Radici”. promosso con una piattaforma dedicata a coloro che desiderano riscoprire le proprie origini italiane.
LE STORIE. La mostra parte dalle storie personali degli organizzatori per allargare il proprio sguardo alla vita del paese negli anni: dalle processioni per il Santo alle partite di pallone in un campo sportivo ricavato da un terreno ricevuto in dono da un possidente terriero del posto. E poi gli eventi: le partenze, per andare a cercare fortuna altrove. I ritorni. E ancora: i matrimoni, con gli interminabili rinfreschi; i mestieri, la scuola, il paese com’è cambiato, anche nella struttura urbanistica, negli anni. E, ovviamente: la gente, con le loro storie.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilicata (Pad. 2 – St...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo