|
Fardella festeggia il decennale SAI |
---|
19/10/2024 | Il 18 Ottobre a Fardella si è tenuto un evento in occasione dei 10 anni del Progetto SAI del medesimo Comune gestito dalla cooperativa MEDIHOSPES.
L’evento è iniziato alle 18:00 con un convegno incentrato sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione a cui hanno preso parte il Sindaco Mariangela Coringrato, il Vice Presidente Marcello Cervone, la Referente del SAI Maria Gallo e Don Pino Marino. Si è dato seguito, poi, alla proiezione del cortometraggio “Miskigliati - impasti di umanità e, in conclusione un momento conviviale accompagnato da musica e dal taglio della torta.
Come afferma Marcello Cervone Vice Presidente della Medihospes : ancora una volta, tuttavia, appare fondamentale fare luce su quali attori (politici e di società civile) si mobilitano nella comunità, come – se a supporto o contro l’accoglienza – e con quali risorse. Come gli eventi degli ultimi anni hanno evidenziato, l’integrazione dei migranti in città medio-piccole e in aree rurali non si limita pertanto a un processo di adattamento reciproco, in cui ciascuno cerca di venire a patti con la diversità dell’altro, ma implica sfide più profonde che mettono in gioco il futuro delle comunità e il loro sviluppo sul lungo periodo. Guardare all’immigrazione come risorsa in quelle aree marginali dove condizioni di svantaggio economico e isolamento socioculturale lasciano poco spazio all’immaginazione di un futuro migliore non è semplice, e sicuramente lo è ancora meno nel contesto attuale, segnato dalla difficile ripresa dalla pandemia di Covid-19. Comprendere i meccanismi che possono favorire l’avvio di processi di interazione e scambio con la popolazione locale appare tuttavia quanto mai urgente e necessario. Un ringraziamento va alla popolazione del Comune di Fardella che in questi 10 anni ha avuto la capacita’ di intravedere nell’accoglienza integrata un’opportunità di crescita e sviluppo sia individuale (per il beneficiario) che collettiva (per il territorio e la popolazione residente), accettando la sfida e mettendo a sistema un altro elemento utile per tornare ad essere aree centrali nello sviluppo del Paese. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|