|
Fardella festeggia il decennale SAI |
---|
19/10/2024 | Il 18 Ottobre a Fardella si è tenuto un evento in occasione dei 10 anni del Progetto SAI del medesimo Comune gestito dalla cooperativa MEDIHOSPES.
L’evento è iniziato alle 18:00 con un convegno incentrato sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione a cui hanno preso parte il Sindaco Mariangela Coringrato, il Vice Presidente Marcello Cervone, la Referente del SAI Maria Gallo e Don Pino Marino. Si è dato seguito, poi, alla proiezione del cortometraggio “Miskigliati - impasti di umanità e, in conclusione un momento conviviale accompagnato da musica e dal taglio della torta.
Come afferma Marcello Cervone Vice Presidente della Medihospes : ancora una volta, tuttavia, appare fondamentale fare luce su quali attori (politici e di società civile) si mobilitano nella comunità, come – se a supporto o contro l’accoglienza – e con quali risorse. Come gli eventi degli ultimi anni hanno evidenziato, l’integrazione dei migranti in città medio-piccole e in aree rurali non si limita pertanto a un processo di adattamento reciproco, in cui ciascuno cerca di venire a patti con la diversità dell’altro, ma implica sfide più profonde che mettono in gioco il futuro delle comunità e il loro sviluppo sul lungo periodo. Guardare all’immigrazione come risorsa in quelle aree marginali dove condizioni di svantaggio economico e isolamento socioculturale lasciano poco spazio all’immaginazione di un futuro migliore non è semplice, e sicuramente lo è ancora meno nel contesto attuale, segnato dalla difficile ripresa dalla pandemia di Covid-19. Comprendere i meccanismi che possono favorire l’avvio di processi di interazione e scambio con la popolazione locale appare tuttavia quanto mai urgente e necessario. Un ringraziamento va alla popolazione del Comune di Fardella che in questi 10 anni ha avuto la capacita’ di intravedere nell’accoglienza integrata un’opportunità di crescita e sviluppo sia individuale (per il beneficiario) che collettiva (per il territorio e la popolazione residente), accettando la sfida e mettendo a sistema un altro elemento utile per tornare ad essere aree centrali nello sviluppo del Paese. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|