HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I ricercatori Unibas inseriti nella “World's 2% Top Scientists” la classifica realizzata dalla Stanford University

3/10/2024

Sono complessivamente 27 i ricercatori dell’Università degli Studi della Basilicata inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con il più alto livello di produttività scientifica, la “World's 2% Top Scientists”: ogni anno i ricercatori dell’Università di Stanford (California), in collaborazione con l’editore scientifico Elsevier, pubblicano sulla rivista “Plos Biology” una graduatoria mondiale sulla produttività scientifica, estraendo dati bibliometrici da “Scopus”, uno tra i database di articoli e citazioni più utilizzati al mondo. La selezione riguarda circa duecentomila ricercatori, che si distinguono per qualità, quantità e diffusione delle pubblicazioni all’interno delle comunità scientifiche, su un totale di sei milioni a livello globale. Le classifiche stilate ad agosto 2024 sono due, una per l’impatto della carriera del singolo scienziato dal proprio inizio fino a fine 2023, l’altra per l’impatto sul singolo anno 2023. Per quanto riguarda l’Università della Basilicata, nella prima classifica sono presenti 15 ricercatori, e 21 nella seconda. Ricercatrici e ricercatori sono suddivisi in 22 campi scientifici e 174 sottocampi, secondo la classificazione standard “Science-Metrix”. Per ogni ricercatore viene valutato l'impatto scientifico mediante il numero di citazioni e “l’h-index”, che racchiude sinteticamente informazioni sulle citazioni e sul numero di lavori pubblicati. Questi dati sono integrati con altri indicatori, come il “c-score”, che misurano la rilevanza delle pubblicazioni considerando anche il numero di autori, e il contributo personale del singolo ricercatore. “Un risultato – ha detto il Rettore, Ignazio Marcello Mancini - di cui tutta la comunità accademica Unibas va fiera, trattandosi di un riconoscimento a livello internazionale della qualità della nostra ricerca”.

Di seguito i nomi in ordine alfabetico dei ricercatori dell’Università degli Studi della Basilicata:

Carriera: Caccavale Fabrizio, Cardone Donatello, Casella Innocenzo G., Cimmelli Vito Antonio, D’Auria Maurizio, De Rosa Maria Anna, Di Maio Caterina, Genovese Katia, Karaman Rafik, Masi Angelo, Napolitano Fabio, Parente Eugenio, Renna Paolo, Sofo Adriano, Tramutoli Valerio.

Anno 2023: Azzollini Antonio, Boni Raffaele, Camele Ippolito, Cardone Donatello, D’Auria Maurizio, Elshafie Hazem S., Falabella Patrizia, Genovese Katia, Infantino Vittoria, Iula Antonio, Karaman Rafik, Longhitano Sergio G., Masi Angelo, Mongelli Giovanni, Napolitano Fabio, Pallotta Luca, Renna Paolo, Saturnino Carmela, Scorza Francesco, Sofo Adriano, Tramutoli Valerio.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo