HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I ricercatori Unibas inseriti nella “World's 2% Top Scientists” la classifica realizzata dalla Stanford University

3/10/2024

Sono complessivamente 27 i ricercatori dell’Università degli Studi della Basilicata inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con il più alto livello di produttività scientifica, la “World's 2% Top Scientists”: ogni anno i ricercatori dell’Università di Stanford (California), in collaborazione con l’editore scientifico Elsevier, pubblicano sulla rivista “Plos Biology” una graduatoria mondiale sulla produttività scientifica, estraendo dati bibliometrici da “Scopus”, uno tra i database di articoli e citazioni più utilizzati al mondo. La selezione riguarda circa duecentomila ricercatori, che si distinguono per qualità, quantità e diffusione delle pubblicazioni all’interno delle comunità scientifiche, su un totale di sei milioni a livello globale. Le classifiche stilate ad agosto 2024 sono due, una per l’impatto della carriera del singolo scienziato dal proprio inizio fino a fine 2023, l’altra per l’impatto sul singolo anno 2023. Per quanto riguarda l’Università della Basilicata, nella prima classifica sono presenti 15 ricercatori, e 21 nella seconda. Ricercatrici e ricercatori sono suddivisi in 22 campi scientifici e 174 sottocampi, secondo la classificazione standard “Science-Metrix”. Per ogni ricercatore viene valutato l'impatto scientifico mediante il numero di citazioni e “l’h-index”, che racchiude sinteticamente informazioni sulle citazioni e sul numero di lavori pubblicati. Questi dati sono integrati con altri indicatori, come il “c-score”, che misurano la rilevanza delle pubblicazioni considerando anche il numero di autori, e il contributo personale del singolo ricercatore. “Un risultato – ha detto il Rettore, Ignazio Marcello Mancini - di cui tutta la comunità accademica Unibas va fiera, trattandosi di un riconoscimento a livello internazionale della qualità della nostra ricerca”.

Di seguito i nomi in ordine alfabetico dei ricercatori dell’Università degli Studi della Basilicata:

Carriera: Caccavale Fabrizio, Cardone Donatello, Casella Innocenzo G., Cimmelli Vito Antonio, D’Auria Maurizio, De Rosa Maria Anna, Di Maio Caterina, Genovese Katia, Karaman Rafik, Masi Angelo, Napolitano Fabio, Parente Eugenio, Renna Paolo, Sofo Adriano, Tramutoli Valerio.

Anno 2023: Azzollini Antonio, Boni Raffaele, Camele Ippolito, Cardone Donatello, D’Auria Maurizio, Elshafie Hazem S., Falabella Patrizia, Genovese Katia, Infantino Vittoria, Iula Antonio, Karaman Rafik, Longhitano Sergio G., Masi Angelo, Mongelli Giovanni, Napolitano Fabio, Pallotta Luca, Renna Paolo, Saturnino Carmela, Scorza Francesco, Sofo Adriano, Tramutoli Valerio.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo