HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise: studenti in corteo per il Fridays for Future

27/09/2024

Gli studenti dell'Istituto "Leonardo Sinisgalli", il Liceo Classico "Isabella Morra", il Liceo di Scienze Umane e l'Istituto Tecnico e Professionale (settori ragioneria, sanitario, turistico e geometra), hanno organizzato una manifestazione contro l'inquinamento globale. ''Abbiamo partecipato alla giornata nazionale dello sciopero "Fridays for Future"- come spiega lo studente Giovanni Rosato- marciando da Piazza Unità d'Italia fino all'ex sala consiliare, dove abbiamo sensibilizzato sul tema con l'intervento del presidente dell'Associazione Senise Unita, Giuseppe Ponzio. Approfittando della campagna elettorale per i rappresentanti d'istituto, sono intervenute anche le due liste candidate, "Propaganda List" e "All List". L'evento si è concluso con un intervento della preside e un DJ set. La manifestazione è stata organizzata dalla "Propaganda List", che ha voluto aderire allo sciopero nazionale per sottolineare l'importanza della lotta all'inquinamento''.

''Oggi la comunità scolastica di Senise (I.S.I.S. L. Sinisgalli) ha voluto indire uno sciopero sul rispetto e tutela dell'ambiente- ha detto il presidente dell'Associazione di Promozione Sociale (ex rappresentante d'istituto a.s. 2021/22) Giuseppe Ponzio- Una manifestazione significativa che ha voluto fortemente sensibilizzare una correzione delle nostre cattive abitudini. Personalmente ho avuto il piacere e l'onore di intervenire a questa manifestazione studentesca. Nel mio brevissimo intervento ho voluto esplicitare una frase molto significativa e molto mirata: "basta far cambiare il clima, cerchiamo piuttosto di cambiare le nostre abitudini di vita quotidiana". Sono da diversi anni che attraverso le scuole,le precedenti manifestazioni nazionali e mondiali sul cambiamento del clima anche grazie all'attivista Greta Thumberg, si è cercato di scuotere la sensibilità e i comportamenti sbagliati di ciascuno di noi, riscontrando risultati per niente positivi. Quasi come una cantilena, sentiamo sempre gli stessi argomenti: il buco nell'ozono, surriscaldamento globale, mari di plastica (mari ricoperti interamente da rifiuti), lo scioglimento dei ghiacciai, il clima impazzito, le stagioni sono cambiate, non ci sono più le mezze stagioni e così via. Insomma, ci sembra di percepire che il clima sia entrato in una fase confusa, come se avesse sorpassato una certa soglia, quella entro la quale vi è un ordine fatto di cicli e regolarità. Tutti siamo chiamati a dare il nostro fattivo contributo, seppur piccolo ma essenziale per migliorare. Quindi ora basta solo ad ascoltare, basta dare la colpa solo agli altri. Tutti dobbiamo responsabilizzarci ed educarci a rispettare il nostro paese, il nostro ambiente, il nostro pianeta terra, la nostra amata casa''.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo