HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tito: importanti risultati per il progetto 'Bib.L.Os' nella biblioteca Ostuni

20/09/2024

Oltre 1400 partecipanti e ben 50 attività realizzate. Sono questi alcuni numeri del progetto Bib.L.OS, iniziato a febbraio 2023 presso la biblioteca "Lorenzo Ostuni" di Tito, diventata un Luogo Ospitale, di democrazia e di partecipazione dove tutte le persone si sentono protagoniste e ben accolte.

I risultati del progetto sono stati presentati nella mattinata di giovedì presso la biblioteca, in un incontro moderato dal giornalista Claudio Buono, alla presenza del sindaco di Tito Fabio Laurino, di Giulia Viggiani (presidente di Sotto il Castello Aps, associazione coordinatrice), di Luciano Florio (presidente dell'Unione Ciechi e Ipovedenti sezione di Potenza, partner), di Marina Checchi (TUedIO Aps), della logopedista Debora Giosa e di Antonella Miucci, esperta del monitoraggio.

Il progetto Bib.L.Os. è stato promosso dal Comune di Tito, con la coordinazione di Sotto il Castello Aps e il finanziamento del Centro per il libro e la lettura. Un
progetto importante, che ha reso la biblioteca comunale “Lorenzo Ostuni” accessibile alle persone di tutte le età con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali, attraverso una serie di iniziative portate avanti nel tempo.

Come spiegato dai presenti, numerose le iniziative durante il progetto, come letture ad alta voce condivisa in chiave accessibile a scuola, biblioteca e fuori a cura di Sotto il Castello, acquisizione di libri ad alta leggibilità, plurilingue, in simboli, audiolibri, acquisizione di strumenti per la lettura (scanner), stampante a rilievo, tastiera per ipovedenti e software per persone dislessiche, creazione di una consulta per la programmazione degli eventi della biblioteca (con partecipanti di età e provenienze diverse: si va da prof universitari ad alunne dell'IC di Tito) a cura di Sotto il Castello. Inoltre eventi come le letture al buio e sensoriali a cura di UICI, registrazione di libri parlati consultabili in biblioteca, mostra Atlanti Babelici de Il Salone dei Rifiutati e laboratori connessi ed eventi di lettura a cura di realtà aderenti al Patto Locale per la Lettura. Non sono mancate anche formazioni specifiche.

"Il progetto Bib.L.Os. – ha dichiarato il sindaco Fabio Laurino - è solo un punto di partenza. Continueremo a lavorare affinché la nostra biblioteca diventi un luogo sempre più democratico, accessibile a tutte e tutti. Ringrazio Sotto il Castello Aps e tutti gli altri partner di progetto. Il loro lavoro è stato e continuerà a essere prezioso per la nostra comunità. E da questo lavoro proseguiremo nel percorso di promozione della lettura anche ricandidandoci, nel futuro prossimo, per il titolo di Capitale Italiana del Libro”.

“Sotto il Castello – ha invece sottolineato il presidente Giulia Viggiani - si pone l'obiettivo di rendere la biblioteca e i contesti in cui opera, luoghi comuni, luoghi in cui le persone possono incontrarsi, confrontarsi, arricchirsi, luoghi democratici che siano accoglienti per tutti e tutte. I numeri di Biblos ci confermano che il lavoro che stiamo facendo è quello giusto: la biblioteca diventa sempre più un luogo di comunità, partecipazione e incontro. Biblos è stato un tassello di tutto il lavoro che facciamo e continuiamo a portare avanti”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo