|
|
| La Notte di Heraclea, tutto pronto a Policoro |
|---|
6/09/2024 | Finalmente ci siamo: mancano solamente pochissime ore dall’evento più importante, quello di sabato 7 settembre, che di fatto coincide con la fine della stagione estiva, che vedrà protagonista la città di Policoro nella famosissima “Notte di Heraclea”.
L’appuntamento di quest’anno trasformerà ancora una volta il centro della terza città di Basilicata in un grande palcoscenico in cui si esibiranno grandi artisti, dall’animazione per bambini in Piazza Eraclea, ai musicisti della Street Band che allieteranno i visitatori con note e melodie in tutto il corso di via Siris.
Alle 21 ed a fine serata, a scaldare l’atmosfera ci penseranno Le Fontane Danzanti, con due momenti e spettacoli diversi che illumineranno via Siris (incrocio con via Monte Bianco) con magiche ed emozionanti combinazioni di giochi d’acqua, fuoco, musica e colori rappresentando un momento unico ed irripetibile.
Alle 22 il clou della serata: in piazza Dante previsto il concerto della cantante Noemi che arriverà in città per presentare il nuovo successo “Non ho bisogno di te” e stregare tutti i presenti con la sua voce graffiante ed un repertorio di canzoni che fanno parte della vita e dei ricordi di tutti.
Una chiusura “col botto” dunque per la città di Policoro che ormai da tre anni, attraverso l’evento della Notte di Heraclea, ha portato nel centro del Metapontino artisti incredibili ed eccezionali quali la PFM, Clementino, Daniele Silvestri e per ultima Noemi.
“Dopo tanti appuntamenti e premi che hanno dato lustro alla nostra città - commenta il vice Sindaco e assessore Massimiliano Padula - siamo arrivati all’appuntamento più importante della nostra rassegna estiva, l’evento che mette al centro la nostra città in tutto il Metapontino e tutta la Basilicata. Sono sicuro che questa serata sarà goduta appieno da tutti i miei concittadini, ricordandola per sempre come lo spettacolo più bello dell’estate 2024”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|