HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via sabato la terza stagione concertistica dell'Orchestra Sinfonica di Matera

5/09/2024

Dalla Sinfonia Italiana di Mendelssohn al Pulcinella di Stravinsky, omaggi di questi grandi compositori alla tradizione musicale del nostro Paese, dal pianoforte di Francesco Nicolosi che interpreta Mozart, alla rivisitazione di Geppi Cucciari del Pierino e il lupo di Prokof'ev, la terza stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Matera è un invito al pubblico a esplorare le diverse sfaccettature della musica classica e moderna.

Undici concerti, dal 7 settembre al 30 dicembre, che prestano particolare attenzione al dialogo tra solisti e Orchestra e all'espressione vocale, mettendo in luce giovani talenti e ospitando al contempo direttori d'orchestra e solisti di altissimo livello artistico per offrire un'esperienza sinfonica ricca e composita.

“La terza stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Matera prende avvio sabato 7 settembre all’Auditorium Raffaele Gervasio, la splendida sala da concerti ipogea del Conservatorio Duni di Matera - illustra il direttore artistico dell’Orchestra il Maestro Saverio Vizziello - il concerto inaugurale è a ingresso gratuito: vogliamo offrire a tutti coloro che amano la musica classica di godere del talento di un solista d’eccezione, il violinista Paride Losacco”.

L’Orchestra Sinfonica di Matera, diretta dal Maestro Pietro Mianiti, accompagnerà il giovane virtuoso del violino nell’esecuzione del Concerto in mi minore op. 64 per violino e orchestra. Il programma della serata è tutto dedicato al compositore Felix Mendelssohn Bartholdy, il secondo brano in scaletta è la Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90, denominata l’"Italiana" in quanto ispirata dalle atmosfere delle città italiane, che Mendelssohn visitò a partire dal 1830. Il sipario sul concerto Mendelssohn l’italiano si alzerà alle ore 20:30.

“Il concerto inaugurale è a ingresso gratuito, così come il concerto di Natale del 22 dicembre con l’Oratorio di Saint-Saëns che, grazie alla collaborazione con la Curia arcivescovile di Matera, terremo in Cattedrale - afferma la presidente dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera (Fosm) Gianna Racamato - anche per questa stagione sono molteplici le collaborazioni che l’Orchestra ha stretto con istituzioni e altre realtà musicali. Sabato 14 settembre, sempre all’Auditorium Gervasio che ospita l’intera stagione concertistica, in collaborazione con il Fadiesis Accordion Festival l’Orchestra Sinfonica di Matera accompagnerà il bandoneón di Fabio Furia su musiche di Piazzolla nello spettacolo TANGO SENSATIONS - Passato, presente e futuro in un unico e insolito viaggio nella storia del tango. A ottobre - sabato 26 - con il Soroptimist International - Club Matera presentiamo il concerto Donne in musica. Sul podio il direttore Grazia Giusto e solista il violoncello di Veronica Iannella. Il 10 novembre l’Orchestra e il Festival Duni dedicano un concerto a Igor Stravinsky: in programma il balletto con canto in un atto Pulcinella, scritto da Stravinskij nel 1920 su musiche di Giovanni Battista Pergolesi”.

Degli undici concerti in programma nove prevedono un biglietto d’ingresso di 10 € (per gli studenti di ogni ordine e grado ridotto di 5 €). Ad esclusione del concerto del 14 settembre, il cui ingresso è sempre intero euro 10 e ridotto studenti euro 5, è possibile acquistare l’abbonamento per 8 concerti a 50 euro. Per gli studenti l’abbonamento è di 30 euro. Si possono acquistare gli abbonamenti o i singoli titoli d’ingresso alla biglietteria del Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri, in piazza Vittorio Veneto, 23 a Matera aperta tutti i giorni dalle 18 alle 21. O recandosi alla Cartolibreria Montemurro, in via delle Beccherie, 69 a Matera. La cartoleria è aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20:30. Per ulteriori informazioni sugli spettacoli visitare il sito: https://orchestrasinfonicamatera.it/



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali

La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri a Matera, da D...-->continua

20/11/2025 - UNICEF GO BLUE: Comune di Senise aderisce illuminando di blu la Chiesa di San Francesco

Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data di grande valore simbolico dedicata alla promozione e alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
Anche quest’anno il Comitat...-->continua

20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani

Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.

Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, ri...-->continua

20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli

Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo