|
|
| Successo per il primo Festival delle Radici di Colobraro |
|---|
13/08/2024 | Ricordi e bellezza sono stati al centro del racconto della due giorni del primo Festival delle Radici, che si è svolto a Colobraro, nei giorni 10 e 11 agosto. L'evento, fortemente voluto e organizzato dall'amministrazione comunale, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti di altissimo profilo storico e scientifico, autori e testimoni della storia dell'emigrazione lucana. Particolarmente significativo è stato il panel sull'identità colobrarese nel mondo, che ha coinvolto direttamente la comunità attraverso la condivisione e il racconto dei viaggi oltreoceano, ma anche in Europa e nel nord Italia.
"Tante le suggestioni emerse dai panel organizzati in occasione del Festival delle Radici - Identità colobraresi. Il 2024 è l'anno del Turismo delle Radici Italiane nel mondo e da diversi mesi abbiamo avviato dei lavori di comunità, non solo per sensibilizzare sulla tematica, ma anche per raccogliere le testimonianze dei nostri concittadini che hanno vissuto in prima persona storie e intrecci di emigrazioni familiari. Abbiamo raccolto delle foto d'epoca meravigliose, lettere e testimonianze orali struggenti che saranno pubblicate all'interno di un diario di Comunità. Ora ci prepariamo ad avviare un laboratorio di scrittura creativa per i nostri concittadini, i quali saranno parte attiva di questo processo di recupero identitario e del lavoro di stesura della memoria collettiva colobrarese", ha commentato Concetta Sarlo, consigliera comunale di Colobraro, che ha coordinato i lavori e il dibattito dei quattro panel. Presente e protagonista della due giorni è stato anche il sindaco di Colobraro, Nicola Lista.
Molto emozionante e coinvolgente è stato anche lo speech finale tenuto dallo scrittore e giornalista Sergio Ragone, direttore artistico di questa prima edizione del festival colobrarese. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
26/11/2025 - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Evento a San Severino L
A San Severino Lucano nel Plesso Scolastico si è svolto l’incontro di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne. Presenti, la Cooperativa Medihospes con i suoi rappresentanti, Marina Marino e Mariana La Sala, la Psicologa del Comune, la Dott.ssa Giorgia Maria Sim...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Grande attesa in Puglia per GustArte, con la Pro Loco di Pisticci protagonista
Manca davvero poco ormai alla manifestazione GustArte, dedicata alla valorizzazione dei prodotti tipici locali, dell’artigianato e delle eccellenze enogastronomiche, delle bellezze storiche architettoniche e culturali del territorio nazionale. La fiera Naziona...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future
Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale....-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|