|
Successo per l'anteprima cortometraggio Un'Estate a Sant'Arcangelo di Faretta |
---|
5/08/2024 | Una sala gremita da oltre 150 persone ha accolto con grande entusiasmo e partecipazione la proiezione in anteprima del cortometraggio "Un'Estate a Sant'Arcangelo" del regista lucano Antonello Faretta che si è svolta venerdì 2 agosto presso l'ARCI CSP Pasquale Critone di Sant’Arcangelo.
“In un momento in cui il cinema italiano sta vivendo un momento di profonda crisi - ha dichiarato il regista Antonello Faretta -, è un grande piacere vedere in sala un pubblico così numeroso e plurale per età ed etnie. Quando ho iniziato a lavorare a questo cortometraggio desideravo restituire un racconto di comunità e oggi vedervi così numerosi mi restituisce una grande emozione e gioia, nei mesi di lavorazione ho sempre pensato alla comunità santarcangiolese come a un faro per poter affrontare tematiche per me urgenti che dal particolare, appunto la vostra realtà, potessero poi parlare a tutti”.
Nel corso della serata, Giuseppe Critone ha consegnato al regista Antonello Faretta la targa ARCI CSP Pasquale Critone di Sant’Arcangelo quale riconoscimento alla sua “sensibilità e capacità di trasmettere un messaggio universale di pace e solidarietà”.
Alla proiezione erano presenti oltre al regista, il Sindaco di Sant’Arcangelo Salvatore La Grotta in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, il direttore della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata Valerio Giambersio e il Segretario regionale ARCI Basilicata Ottorino Arbia che hanno patrocinato - tra gli altri - il cortometraggio, gli attori Michele Castronuovo, Maria Rao, Abdul Latif Karin e Domenica Titolo.
“In un mondo sempre più frammentato dai conflitti e dalle divisioni - ha concluso il regista Antonello Faretta -, sentivo l'urgenza di creare qualcosa che proponesse una strada alternativa, la sola necessaria per la convivenza umana: quella della pace, della solidarietà e dell'integrazione. Questo cortometraggio - dedicato alla memoria del prof. Pasquale Critone, figura di spicco della vostra comunità che è venuto a mancare negli anni appena trascorsi - vuole essere un omaggio al Sud, alla mia terra, la Basilicata, e alla bellezza delle sue tradizioni e virtù, ma anche un invito a guardare oltre i confini culturali e generazionali che spesso ci separano. La vostra presenza mi restituisce quindi una grande gioia che sono certo mi accompagnerà a lungo nei prossimi mesi di vita distributiva del cortometraggio”.
Il cortometraggio racconta la storia di amicizia ed integrazione tra l’adolescente Maria - tornata a Sant’Arcangelo per trascorre l'estate in compagnia del nonno Pasquale - ed il suo coetaneo africano Latif. Una storia di rinascita e di speranza per celebrare la bellezza dell'integrazione e dell'amicizia, mostrando che un futuro migliore è possibile se siamo disposti a lavorare insieme e a superare le nostre differenze.
Un’Estate a Sant’Arcangelo è stato prodotto da Adriana Bruno e Antonello Faretta per Noeltan Arts con il contributo di Regione Basilicata, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Comune di Sant’Arcangelo con il patrocinio di ARCI, UCCA Unione Circoli Cinematografici ARCI, ARCI Basilicata, ARCI C.S.P. Sant’Arcangelo, Città Della Pace per i Bambini Basilicata, Lucana Film Commission, Provincia di Potenza, Commissione Regionale Pari Opportunità della Basilicata, Consigliera di Parità Provincia di Potenza, Rete Cinema Sociale, UNITRE Sant’Arcangelo. L’Opera sostiene l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|