|
Nemoli: presentata l’Associazione SiRicon Valley |
---|
2/08/2024 | Lunedì 29/07/2024 è stata presentata, nella splendida cornice del Lago Sirino, l’associazione culturale denominata “SiRicon Valley”.
Hanno spiegato il Presidente Roberto Cantisani, la Vicepresidente Katia Di Lascio ed i soci fondatori che l’idea nasce dalla volontà di ravvivare l’attivismo giovanile all’interno della comunità del paese di Nemoli e dell’intera Valle del Noce.
SiRicon Valley è un’associazione che prende il nome dalle sinergie territoriali e culturali che contraddistinguono il Monte Sirino e la Valle del Noce, situati in una Regione ricca di bellezze naturali e potenzialità inespresse. Questo nome, ispirato alla celebre Silicon Valley californiana, riflette l’ambizione dell’associazione nel contribuire alla trasformazione della terra del Sirino in un centro di eccellenza per l’innovazione e la crescita culturale. Anche se non vanta le competenze tecnologiche delle grandi aziende della Silicon Valley, SiRicon Valley mira a valorizzare i giovani del territorio, promuovendo opportunità di sviluppo e formazione per concorrere alla crescita consapevole della comunità. La lettera R è maiuscola perché rappresenta per l’Associazione diverse peculiarità per cui è nata la stessa, le principali sono
Raccontare se stessi e dare ascolto e Riavvicinare i giovani alle istanze comunitarie.
È stato presentato anche il logo:
- una montagna, in stile minimal, che rappresenta l’amato Monte Sirino, che viene percorso da un fiume, il fiume Noce, che si apre sulla valle, quasi con un senso di abbraccio verso la stessa;
- la prima I è una freccia verso l’alto a simboleggiare la voglia di puntare in alto, di crescere e di innovare, inoltre, è stata scelta proprio la prima I perché insieme alle S, formano la scritta Sì, che chiaramente è segno di positività.
Oltre alla presentazione del nome e delle principali finalità, si è discussa dell’impostazione dell’attività associativa che vedrà l’istituzione di diverse commissioni per macro tematiche che saranno opportunamente guidate e rappresentate da un Referente, al fine di garantirà la massima inclusione dei soci.
Le principali saranno l’ambiente, il sociale, la politica, l’innovazione tecnologica, la salute e il benessere, il turismo ed il cicloturismo, lo sport e l’outodoor ed altre che man mano verranno ufficializzate. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|