|
Il Prefetto Campanaro ha visitato questa mattina il campo scuola della protezione civile di Marsico Nuovo |
---|
12/07/2024 | Stamane il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha visitato il campo scuola “Anche io sono la protezione civile 2024”, allestito dall’Associazione di Protezione Civile “Gruppo Lucano” nell’area scolastica del Liceo Scientifico “G. Peano” di Marisco Nuovo (PZ).
I campi scuola “Anche io sono la protezione civile 2024” sono promossi dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile in collaborazione con le Regioni e le organizzazioni nazionali e locali di volontariato, ponendosi come orizzonte ultimo quello di introdurre i ragazzi, di età compresa tra i 10 e i 16 anni, alla cultura del volontariato e ai valori della protezione civile, con un focus specifico sulla promozione della tutela del patrimonio boschivo e naturalistico.
Sono complessivamente 38 i giovani lucani che hanno colto la straordinaria opportunità di partecipare all’edizione del 2024 del campo scuola organizzato a Marsico Nuovo (PZ) e che, in questi giorni, stanno completando un percorso didattico articolato in esercitazioni pratiche, attività ludico-creative e momenti di confronto didattico.
Tante le tematiche approfondite nel corso della settimana formativa, grazie alla fattiva e generosa collaborazione dei rappresentanti delle diverse componenti del Sistema di Protezione Civile territoriale: dai rischi, declinati nelle diverse tipologie (sismico, meteo-idro, rischio vulcanico, maremoto, incendi sanitario, rischio ambientale) alle calamità naturali, passando anche dalla conoscenza delle pianificazioni locali fino ad arrivare alle best practice di prevenzione e buone regole di comportamento da adottare in caso di emergenza.
Nel corso della visita, il Rappresentante del Governo è stato accompagnato dai giovanissimi volontari che hanno voluto personalmente illustrare la strutturazione del progetto, raccontando con entusiasmo e autentica semplicità l’esperienza che stanno vivendo in questi giorni. Ne è seguito un vivace dialogo sull’importanza del gesto e sulla bellezza di sentirsi parte attiva di una comunità, in occasione di eventi emergenziali.
In un clima di grande interesse e partecipazione, il Prefetto ha, poi, raccontato ai giovani interlocutori alcuni casi concreti di gestione delle emergenze, vissuti in prima persona nel corso della sua carriera, evidenziando quanto, in ogni occasione, si sia rivelato decisivo il contributo del mondo del volontariato, punto cardine del sistema di Protezione civile.
“Resto favorevolmente colpito da questa iniziativa e ringrazio molto i volontari della Protezione Civile del ‘Gruppo Lucano’ per aver dato una opportunità formativa così importante ai ragazzi. La sensibilizzazione dei più giovani rispetto alle misure di autoprotezione in rapporto a specifiche situazioni di rischio, ma soprattutto l’accrescimento della consapevolezza nei ragazzi circa il valore civico di una cittadinanza attiva e della conoscenza delle attività della protezione civile come strumenti utili alla sicurezza del cittadino, sono tasselli fondamentali per la costruzione di una comunità consapevole e coesa. Auguro a voi ragazzi di custodire la spinta solidale che avete imparato durante questa esperienza, nella speranza che possiate proseguire sulla strada intrapresa, coinvolgendovi nell’affascinante mondo del volontariato di Protezione Civile che vi permetterà di accrescere la vostra umanità, rendendovi utili al prossimo¬”, le parole che il Prefetto Campanaro ha rivolto alla giovane platea.
In conclusione della mattinata e, prima della consueta foto di rito, la Responsabile della sede di Marsico Nuovo dell’Associazione di Protezione Civile “Gruppo Lucano” Carmela Cianciarulo, insieme con il Presidente nazionale della stessa Associazione Pierluigi Martoccia, hanno omaggiato il Rappresentante del Governo di alcuni doni, in segno di stima e gratitudine.
Presenti alla visita anche il neo Vice Presidente della Regione Basilicata e Assessore con delega alle Infrastrutture, Reti idriche e Protezione Civile Pasquale Pepe, accompagnato dal Dirigente dell’Ufficio regionale di Protezione Civile Giovanni Di Bello, il Dirigente del Dipartimento nazionale della Protezione Civile Gianpaolo Sorrentino, il Vicesindaco di Marsico Nuovo Alfredo Cappa ed il Direttore del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Giuseppe Luzzi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
19/04/2025 - Policoro dice no al biogas: incontro tra Comitato “Difendiamo il Territorio” e istituzioni
Nella sala consiliare del Municipio di Policoro si è tenuto un incontro pubblico per presentare il Comitato “Difendiamo il Territorio”, nato per opporsi alla realizzazione di un impianto per la produzione di biogas in via Ancona, zona agricola del Metapontino. Il presidente ...-->continua |
|
|
18/04/2025 - A Paterno il 1° evento formativo tecnico – pratico per la Polizia Locale
Si è svolto a Paterno, nelle giornate del 15 e 17 aprile, il 1° evento formativo tecnico – pratico per la Polizia Locale voluto dal Comando di Polizia Locale di Paterno in collaborazione con la Polizia Stradale di Potenza. Nello specifico, il focus di approfon...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Potenza: da maggio riattivata la diabetologia pediatrica
A partire dal prossimo 7 maggio riprenderanno le attività del Centro di Diabetologia Pediatrica presso il Poliambulatorio “Madre Teresa di Calcutta” di Potenza con prestazioni settimanali fissate nei giorni di mercoledì e giovedì a partire dalle 14.30. A comun...-->continua |
|
|
17/04/2025 - A Castelluccio Superiore si è parlato di ‘Turismo delle passioni’, nuova visione per attrarre visitatori
Castelluccio Superiore, ha ospitato presso l’Hotel ‘Sette e mezzo’ l’ultima tappa del ‘Turismo delle passioni della Basilicata-Workshop di primavera’, iniziativa, promossa dalla Regione e dall’Agenzia di promozione territoriale (Apt), che nasce dai legami aut...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|