HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Castrovillari: Khoreia 2000 presenta “‘U iettabbannu”

9/05/2013

Penultimo appuntamento in cartellone per la XIV Stagione teatrale di Castrovillari, fortemente voluta dal sindaco Lo Polito e da tutta l’amministrazione comunale. Domenica 12 maggio, alle ore 21,00, al Teatro Sybaris, sarà di scena “‘U Iettabannu”, a cura dell’associazione culturale Khoreia 2000 del capoluogo del Pollino. La rassegna, in programma fino a sabato 18 maggio, in un mese e mezzo di programmazione, ha spaziato dai nuovi linguaggi della scena contemporanea, al palcoscenico di tradizione, con un’ampia vetrina dedicata al teatro scuola. La commedia dal carattere grottesco è il nuovo lavoro della compagnia castrovillarese Khoreia 2000, da tempo impegnata sul territorio nella promozione dell’offerta artistico - culturale. Scritto da Angela Micieli e diretto da Rosy Parrotta “’U Iettabannu” mira, attraverso l’uso del vernacolo, al recupero del teatro legato alla tradizione. La vicenda si svolge tra le mura domestiche di una famiglia, i cui membri, maschere di una società meridionale, raggiungono, molto spesso e molto facilmente, il paradosso in un prontuario di situazioni comiche. Un tuffo nel passato nel ricordo del civico banditore, tipico personaggio di ogni comunità cittadina. L’intuito femminile nello sfruttare ogni situazione pur di migliorare il ceto sociale di appartenenza, la sottomissione di un uomo alle volontà della moglie. Una commedia dove non esistono toni pacati, ma dove si urla. Si urla per farsi sentire dal cognato con problemi di udito, si urla per proclamare annunci. E il finale non può che provocare un riso amaro. Sul palcoscenico del Sybaris daranno il meglio di sé Giovanni Pisani, Angela Micieli, Rosa Tedesco, Francesco Gatto, Emanuele Piroli, Pasquale Praino e Nicola Graziadio.

La Compagnia teatrale Khoreia 2000 nasce a Castrovillari nel 2005 per opera di Rosy Parrotta che, data la sua formazione nei diversi settori dell’arte, decide di fare teatro ad ampio raggio, con uno sguardo sulla società che è stata, che è, raccogliendo il minimo dettaglio che solo l’atto umano può offrire. Nelle produzioni in vernacolo (Giovanni si sposa, Giovanni in Paradiso, ‘A televisione, ‘I pruffici d’ ‘u ricunculu, ‘U trisoru ‘i tatarannu, Gottu e novi fora malucchiu), propone quelle caratteristiche peculiari del neorealismo cinematografico italiano. Riadatta e contestualizza musical colossal con Pinocchio, ‘u burattinu d’ ‘i jurni nustri e Jesus Christ Superstar 1 d.C. – 2011 d.C. Affronta senza compromessi temi di critica sociale con Tribuna Aperta Lab: L’amore infedele e Il Diavolo e l’Acqua Santa. Due anime gemelle, Metropolitalia. Sperimenta emozioni e sentimenti di donne prigioniere attraverso il teatro sensoriale con Voci Dentro.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo