|
Recensione di “Vaticano in rete” |
---|
9/05/2013 | Il volume dal titolo “Vaticano in rete” edito dalla Claudiana Il Mulino, a cura di Sandra Mazzoleni, è strutturato in due parti in italiano.
L’introduzione è composta da tre capitoli di lunghezza disomogenea.
Nel primo capitolo dopo alcune osservazioni sullo sviluppo ed interpretazione della dottrina, sono illustrati tre elementi che configurano l’iter redazionale degli schemi: il rapporto Giovanni XXIII e quello dei dicasteri della Curia Romana con gli organismi preparatori del Concilio; la conseguente compresenza in essi di prospettive dell’diverse.
Sulla base di quest’elementi, il periodo preparatorio, appare un tempo complesso, meno omogeneo ed uniforme di quanto talvolta si è con una certa fretta indotti a ritenere.
Il secondo capitolo sviluppa l’ipotesi che il non semplice confronto tra differenti metodologie teologiche possa costituire una chiave ermeneutica degli schemi preparatori.
A grandi linee si mostra dappertutto il contesto teologico dei primi decenni del XX secolo, nel quale si inserisce la fase conciliare preparatoria.
Le linee di fondo di tale contesto condizionano i lavori preparatori.
La natura di questo condizionamento può essere verificata; a tale scopo l’autrice offre un valido esempio mde Lubac mediante l’analisi del giudizio di Congar e di de Lubac sui lavori e sugli schemi della Commissione Teologica Preparatoria su aspetti e dai quali una corretta valutazione del periodo preparatorio non può prescindere, quali la relazione della Commissione Teologica Preparatoria con il Sant’Uffizio, il gruppo di teologi “romani”e gli altri teologi, il difficile rapporto tra metodologie e teologie differenti.
Infine il terzo capitolo, presenta aspetti dell’orientamento di fondo degli schemi preparatori; dopo aver richiamato l’insufficiente coordinamento dei lavori, tale orientamento è tratteggiato alla luce della questione metodologica, percorrendo una triplice pista d’indagine: la consonanza con la metodologia teologica della Commissione Teologica o l’autonomia da essa ed il prevalente orientamento pratico – giuridico della pastorale.
In conclusione il libro scritto con un linguaggio scientifico, offre importanti spunti di riflessione su un evento importante innovatore nell’ambito della Chiesa Cattolica.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|