HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Miskigliamoci Festival - Il 29 e 30 giugno a Catasta la festa finale nel parco del Pollino

28/06/2024

Il 29 e 30 giugno si terrà a Catasta, hub di esperienze incastonato nel Parco Nazionale del Pollino (in località Campotenese - Morano Calabro CS), a cavallo tra Basilicata e Calabria, la tappa finale del Festival Miskigliamoci. Una vera e propria festa di comunità ricca di attività gratuite per grandi e piccini, tra cui: laboratori creativi, proiezioni cinematografiche, picnic ed attività nella natura in una location speciale che mette in dialogo due territori, culture e comunità.

L’evento, aperto a tutti, rappresenta il culmine del festival itinerante che da febbraio ha fatto tappa nei vari paesi de La Via del Miskiglio: Teana, Calvera, Chiaromonte e Fardella, coinvolgendo abitanti, visitatori e cittadini temporanei in un processo di partecipazione territoriale unica, fondato su una nuova consapevolezza del territorio e della sua identità culturale.

Ad ogni tappa del festival, curato dall’Impresa Sociale Netural Coop con il coordinamento di Peppone Calabrese (storico volto di Linea Verde Rai1), in ognuno dei 4 paesi si sono tenuti laboratori creativi con educatori ed artisti speciali per valorizzare la farina di Miskiglio (importante presidio culturale della Basilicata e trait d'union dei 4 paesi), cene di comunità, esplorazioni territoriali, talk con attrici ed attori del Festival di Cinema Il Marateale, e laboratori per disegnare in modo collaborativo una nuova offerta turistica per la Via del Miskiglio.

Il percorso, nato con l’obiettivo di costruire una comunità attiva e consapevole attorno al grande tema culturale del Miskiglio, culminerà appunto sabato 29 e domenica 30 giugno nello splendido scenario del Parco Nazionale del Pollino.

Le attività sono aperte a tutti e gratuite.

In programma il 29 giugno:
-Mercatino di prodotti tipici con i produttori locali;
-Laboratorio di autocostruzione con il designer Peppe Frisino;
-Laboratorio creativo per bambini con la farina di Miskiglio (a cura del CEA Pollino);
-Laboratorio di Raskatielli fatti a mano (a cura delle nonne del Miskiglio);
-Picnic di Comunità;
-Laboratorio di scrittura culinaria;
-Masterclass su nutrizione e gastronomia con Peppone Calabrese e Manuela Laiacona, giornalista enogastronomica, progettista del comparto agroalimentare, co-founder di Catasta;
-Proiezione dei 10 cortometraggi della Call Food&Cinema promossa dal Marateale con la premiazione del cortometraggio vincitore;
-Proiezione Italia - Svizzera (Euro 2024).

Il 29 giugno sarà anche possibile partecipare a due iniziative (a pagamento) organizzate dal team di Catasta: una visita speciale al parco della lavanda tra profumi e colori rigeneranti, e un giro in bicicletta immersi nella natura di Campotenese.

In programma il 30 giugno:
-Miskiglio Talk: presentazione della strategia partecipata elaborata durante le varie tappe del festival dalle comunità dei paesi de La Via del Miskiglio;
-Presentazione del fumetto “La Via del Miskiglio” con l’illustratore e Fumettista Giulio Giordano.

Durante i due giorni i partecipanti e i visitatori potranno esplorare e conoscere l’immenso patrimonio del Pollino, gustare specialità e piatti del territorio, acquistare i prodotti del Parco, partecipare ai laboratori, contemplare la bellezza dei campi di lavanda tipici dello scenario di Campotenese.

Il festival è sostenuto dal Gal Cittadella del Sapere, dai Comuni della Via del Miskiglio, Calvera, Chiaromonte, Fardella e Teana e dal Festival di Cinema Il Marateale, e patrocinato da Regione Basilicata e APT.

Sul sito del Festival è possibile trovare tutte le informazioni su come partecipare agli eventi e informazioni su dove poter soggiornare e mangiare i tipici raskatielli https://www.laviadelmiskiglio.it/miskigliamoci/miskigliamoci_catasta/

“ll Festival Miskigliamoci - racconta Mariella Stella, Vice Presidente di Netural Coop - è stato un processo partecipato molto sfidante che ha coinvolto 4 Comuni che stanno facendo dell'alleanza la loro cifra di lavoro e come Netural Coop abbiamo lavorato non per calare dall'alto un metodo o un servizio dall'esterno, ma per formare la comunità tutta alla partecipazione, che solo se esercitata resta viva”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asil...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

16/09/2025 - Moliterno ricorda Giacomo Matteotti: il coraggio e le idee di un martire dell’antifascismo

MOLITERNO - Il coraggio e le idee. Il coraggio necessario per portare avanti con intransigenza le battaglie in cui credeva, in particolare quelle per il miglioramento delle condizioni dei ceti più deboli. Le idee, senza le quali era per lui impossibile poter ...-->continua

16/09/2025 - ASM - Giornata di Prevenzione dei Disturbi della Memoria con Valutazioni Neurocognitive per over 65

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (C.D.C.D.) di Matera organizza una giornata di prevenzione gratuita dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche.
Nei giorni ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo