HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato il SONUS MARSI – Marsicovetere Music Festival

22/06/2024

Si è tenuta questo pomeriggio presso la Sala Consiliare Piazza Zecchettin – Villa d’Agri (PZ) la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di “SONUS MARSI – Marsicovetere Music Festival” organizzato e promosso da BCS (Basilicata Concert Society) e il Comune di Marsicovetere sotto la direzione artistica di Raffaele D’Angelo e Carmine Cisullo.

Nel corso della conferenza sono intervenuti: Marco Zipparri (Sindaco di Marsicovetere), Raffaele D’Angelo e Carmine Cisullo (Direttori artistici) e Vita Cisullo (segreteria artistica).

Il Sindaco ha rimarcato che l’iniziativa non ha precedenti a scala comunale e della zona Val d’Agri. Il progetto si sviluppa su una proposta di giovani professionisti del settore che l’amministrazione comunale ha deciso di accogliere e realizzare. La manifestazione è inedita in un comune che storicamente ha dato i natali in particolar modo ai maestri costruttori di arpe come i fratelli Edward e Joseph Vito che hanno avuto chiara fama anche negli Stati Uniti. Questo richiamo storico si fa vivo grazie all’importante iniziativa come SONUS MARSI. Il festival è stato possibile realizzarlo con i fondi del Piano Operativo Val D’Agri destinati alla promozione culturale e turistica del territorio dove ricade il comune di Marsicovetere.

Raffaele D’Angelo ha ringraziato il Comune di Marsicovetere per aver preferito BCS di cui è il rappresentante legale. Il festival, senza precedenti per il territorio, vedrà la partecipazione di artisti di fama nazionale ed internazionale, tra cui gli archi dei Berliner Symphoniker, per un totale di 5 eventi, dal 21 al 31 luglio, 10 giorni dove la vera protagonista sarà la buona musica. I programmi individuati spaziano da Bach ai giorni nostri: si parte a Villa Marconi a Marsicovetere dal Jazz e dalla Bossa Nova del Maurizio Difulvio Quartet; a seguire le più celebri musiche per pianoforte presentate nel programma “Fantasie Notturne” di Maurizio Moretta al Centro Sociale presso la Sala Angelo Montano; il terzo appuntamento vedrà l’esibizione di due musicisti proprio della Val d’Agri, Vita Cisullo e Antonello Alagia, con un programma stravagante per violino e pianoforte in Chiesa Madre a Villa d’Agri; penultimo appuntamento nel cuore del borgo di Marsicovetere, Piazza Municipio, con un omaggio alla canzone d’autore con i musicisti del famoso Pierangelo Bertoli, il Sabrina Gasparini Trio; a chiudere in bellezza GLI ARCHI dei BERLINER SYMPHONIKER, l’orchestra di tutti i Berlinesi e tra le più importanti d’Europa, con solisti del calibro di Aiman Mussakhajayeva, Alexander Hullstoff, Giuseppe Nova con un direttore d’eccellenza quale Gudni Emilsson.

Il tutto nella splendida cornice di Palazzo Piccininni di Villa d’Agri. Tutti gli eventi avranno ingresso gratuito; per l’evento del 31 luglio, dove si attende una maggiore affluenza, l’ingresso resterà libero ma ad esaurimento posti.

Vita Cisullo, musicista residente nel comune di Marsicovetere, ha augurato un buon inizio di mandato alla nuova giunta comunale, recentemente nominata. Ha espresso la speranza di collaborare efficacemente sin da subito nella preparazione del festival, riconoscendo al contempo l'importante sostegno fornito dalla giunta uscente nella fase di progettazione dell’iniziativa. SONUS MARSI non è un semplice festival musicale, ma un progetto ambizioso che coinvolge una rete di giovani musicisti della Val d'Agri; questi ultimi formeranno uno staff competente. Tra questi ultimi

il giovane Domenico Tranchitella ha messo a disposizione la sua passione per la ricerca storica per la realizzazione di contenuti di divulgazione territoriale di qualità, contribuendo attivamente al potenziamento dell’offerta culturale proposta dal progetto. Cisullo ha ribadito la propria responsabilità di portare la sua passione e il suo lavoro a beneficio del territorio, contribuendo attivamente alla crescita culturale e sociale della comunità.
Carmine Cisullo ha evidenziato come il progetto SONUS MARSI voglia proiettarsi al futuro per la realizzazione di eventi ed iniziative volte ad avere una visione a tuttotondo della musica. La musica non si realizza solo attraverso la promozione di appuntamenti concertistici ma anche con formazione musicale (ne sono un esempio le masterclass di perfezionamento estive già proposte in tanti altri luoghi di Italia) o attività convegnistiche basate sulla ricerca storica, antropologica ed etnomusicologica anche dei territori della Val D’Agri e di tutta la Basilicata. Cisullo ha ringraziato quanti hanno messo a disposizione i luoghi di svolgimento del festival a partire dal Comune per le piazze di dominio pubblico per poi passare al Sac. Don Giuseppe Lapadula per la concessione della Chiesa Madre, la regista Giulia Gambioli per la collaborazione mostrata sulla sala Angelo Montano ed in fine il dott. Donatello Piccininni e la dott.ssa Francesca D’Ottavio per l’unico palazzo storico sito nella frazione di Villa d’Agri. Un particolare ringraziamento all’Ing. Antonio Votta per i piani di sicurezza e alle forze dell’ordine e agli enti che parteciperanno alla buona riuscita, in sicurezza, dell’evento.

A concludere è stata la dott.ssa Maria Carmela Miraglia, nuovo membro della giunta comunale e Vicesindaco del comune di Marsicovetere, la quale ha ribadito la vicinanza della nuova amministrazione al festival e ha mostrato particolare attenzione per la parte inerente alla sicurezza pubblica e i flussi di persone attesi maggiormente per il 31 luglio 2024.

Il 21 luglio 2024 con il primo evento presso Villa Marconi – Marsicovetere centro storico si darà inizio al Marsicovetere Music Festival. Tutti gli aggiornamenti possono essere reperiti sulle pagine social del Festival.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo