|
Libertà di stampa: un incontro a Potenza |
---|
6/05/2013 | L'Ordine dei giornalisti della Basilicata promuove giovedì 9 maggio, ore 10, al Ridotto del Teatro Stabile a Potenza, un incontro sul tema "Libertà di stampa, linguaggio del rispetto e della responsabilità". All'iniziativa, patrocinata dal Comune di Potenza, interverrà tra gli altri il Premio Nobel per la pace, Betty Williams ("madrina" della Città della pace nel posto in cui volevano far sorgere il deposito di scorie radioattive). Con lei, oltre ai rappresentanti dell'Ordine dei giornalisti, sono previsti interventi di rappresentanti dell'Università della Basilicata, della scuola, di associazioni, dell'ente di formazione forMedia.
Tema in discussione, il linguaggio dei media e la necessità di tenere insieme il diritto-dovere di cronaca e di critica (uno dei fondamenti della democrazia) per assicurare il diritto dei cittadini a essere informati, e il contestuale dovere di rispettare la dignità di chiunque diventi oggetto di cronaca. A cominciare dai minori, dagli ammalati e da tutti quelli che sono di fatto meno tutelati per qualunque ragione.
Si affronterà il tema del rispetto di quanto si afferma nella Carta dei doveri che i giornalisti si sono dati (sul piano della deontologia) con particolare riferimento alle problematiche relative a migranti e rifugiati politici (tutti ridotti il più delle volte allo stereotipo del "clandestino"), a reclusi ed ex detenuti (in funzione del loro possibile reinserimento nella società) con annesso diritto all'oblio, alla delicatissima questione dei suicidi (per le cui vittime, come per i minori, andrebbe salvaguardata la non identificabilità, salvo particolarissime eccezioni).
Si tratta di una riflessione complessa che riguarda certamente i giornalisti (anche per via dell'obbligo della formazione permanente, introdotto dal Dpr 137 del 7 agosto 2012). Ma è questione che coinvolge direttamente tutti i cittadini. Una buona stampa (non reticente, libera e indipendente, ma anche con la consapevolezza della propria responsabilità e del dovere di rispetto) aiuta la crescita della coscienza collettiva e delle comunità. Anche per questo appare particolarmente utile discuterne, oltre che all’interno della categoria professionale, anche con i giovani e con il mondo della scuola e dell'università. Il prezioso contributo del Premio Nobel per la pace, Betty Williams, aiuta ad allargare l’orizzonte e i confini di una riflessione (quella del ruolo svolto dall’informazione) dinanzi alla sfida dei mutamenti planetari e dei diritti delle persone, a cominciare dai più diseredati.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|