HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Venosa: 19^ tappa dell’Appia Week una staffetta a piedi da Roma a Brindisi

16/06/2024

Appia Week 2024 a Venosa importate appuntamento organizzato dal Club per l’Unesco del Vulture, Venosa città della cultura, Ctg gruppo Venosa, Special Olympics Basilicata e il Centro di Riabilitazione Padri Trinitari Venosa- Bernalda alla pedostaffetta che attraversa il cuore dell’Italia, dal Lazio alla Puglia toccando Campania e Basilicata. La tappa di Venosa gode del patrocino della Soprintendenza Archeologica delle belle arti e paesaggio di Basilicata e del Comune di Venosa, appuntamento che rientra nelle giornate europee dell’archeologia riconosciute dal MIC. L’antica Via Appia è un tesoro storico che affascina da secoli, e ogni anno, l’evento Appia Week offre un’opportunità unica di esplorarla. “Questo cammino è un’occasione per immergersi nella bellezza del nostro territorio lungo la Via Appia Antica, celebrando insieme la straordinaria eredità culturale che essa rappresenta” commenta il neo sindaco Franco Mollica alla prima uscita ufficiale da sindaco della Città Venosa “il cammino dell’Appia ha tutte le caratteristiche per rientrare in circuiti nazionali ed internazionali”. “Un’esperienza coinvolgente che mette in luce la possibilità di percorrere l’Appia Antica”, commenta la consigliera Rossella Centrone “un affascinante itinerario storico che attraversa paesaggi mozzafiato e testimonianze millenarie. Compito dell’amministrazione è di lavorare insieme alle associazioni, agli enti, al territorio, affinché la cultura sia un volano per la citta”. L’Appia Antica, una delle strade più famose dell’antica Roma, costruita nel 312 a.C. da Appio Claudio Cieco, conosciuta anche come la “Regina Viarum” o “Regina delle strade “, collegava Roma a Brindisi e rappresentava un importante canale di comunicazione dell’epoca. Festosa e cordiale la partenza dalla chiesetta Sanzanello dove i partecipanti hanno potuto degustare il pane con il simbolo ufficiale dell’Appia con olio bio e acquisire notizie storiche sulla via candidata a patrimonio UNESCO grazie alla presenza dell’archeologa Tonia Giammatteo. Particolarmente bella ed emozionante la partecipazione dei ragazzi con disabilità del centro di riabilitazione dei Padri Trinitari portatori sia della colonnina romana staffetta ufficiale dell’appia Week che del messaggio di pace e inclusione che deve risuonare forte nel tempo e nella storia. Il gruppo dei pedostaffisti ha proseguito facendo tappa al parco archeologico di Venosa per una visita guidata, occasione per usufruire dei luoghi più emblematici lungo la Regina Viarum. Un viaggio nel tempo attraverso lo spazio, per una tappa indimenticabile di cultura e storia lungo la strada più affascinante del mondo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/09/2025 - A Pietragalla il Premio “Federico II Eccellenze Lucane”

Sarà Pietragalla, dopo Sant’Angelo Le Fratte e Potenza, ad ospitare la terza edizione del “Premio Federico II Eccellenze Lucane” sabato 20 settembre, a partire dalle 17, nello storico Palazzo Ducale.

L’evento, organizzato dalla Consigliera regionale di parità, Ivana...-->continua

17/09/2025 - ASM Matera – Sicurezza delle cure in Neuropsichiatria Infantile

In occasione della “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”, l’Azienda Sanitaria di Matera presenterà a Potenza, presso la Regione Basilicata, il progetto sulla sicurezza delle cure in Neuropsichiatria Infantile, con l’interve...-->continua

17/09/2025 - Tito ospita la valutazione ACES Europe

Dal 18 al 20 settembre 2025, il Comune di Tito ospiterà ufficialmente la Commissione ACES Europe per la valutazione del dossier di candidatura a Comune Europeo dello Sport 2027. Un appuntamento di rilevanza europea che vedrà la città presentare il proprio prog...-->continua

17/09/2025 - 5x1000:Fondazione Stella Maris Mediterraneo investe sulla ricerca

Un piccolo segno sulla dichiarazione dei redditi, il 5x1000, può trasformarsi in ricerca e speranza. Lo dimostra la Fondazione Stella Maris Mediterraneo ETS, che nel Consiglio di Amministrazione del 15 settembre ha deciso come utilizzare i fondi ricevuti quest...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo