HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello: 'Siamo tutti vianDANTI'

9/06/2024

I ragazzi dell’Istituto Omnicomprensivo di Viggianello, sono stati i protagonisti della manifestazione teatrale il «vianDANTE». Un’iniziativa nata grazie al professore Silvestro Di Sanzo, che ha proposto di mettere in gioco se stesso e tutti gli allievi, con il supporto dei professori Stefania Di Sanzo e Lucio Marino.
Un percorso lungo molti mesi, in cui tutti hanno imparato le basi del teatro, attraverso le tre regole d’oro: silenzio, memoria e concentrazione. Confrontandosi con i propri timori: superare la paura di calcare il palcoscenico, di interpretare una maschera, di sbagliare e di mostrarsi per quello che si è, ognuno è stato capace di superare i propri ostacoli e abbattere i propri mostri, crescendo interiormente.
A partire da marzo, gli allievi si sono cimentati ogni mercoledì pomeriggio nel corso di teatro. In occasione della manifestazione dedicata al sommo poeta, il «DanteDì», il 25 marzo, i ragazzi hanno messo in scena un’anteprima dello spettacolo. Da lì si sono cimentati ancora di più, per la rappresentazione finale, ovvero una parodia rivisitata in chiave moderna della cantica dell’Inferno di Dante Alighieri.
“Sarebbero stati tutti in grado di fare ciò che hanno fatto loro?” Le sensazioni e le emozioni dei ragazzi hanno guidato il pre e il dopo spettacolo. I protagonisti non sono stati soltanto gli attori, ma anche coloro che hanno lavorato per la scenografia e l’organizzazione. Nessuno su quel palco era solo. Nessuno stava portando avanti lo spettacolo da solo. Lo spettacolo andava avanti perché la battuta di uno era ciò che faceva partire l’altro. Ecco, il teatro è proprio questo: lavoro di squadra. Il teatro unisce, permette di mettersi in gioco e di conoscersi ancora meglio. Ognuno, attraverso la magica esperienza del teatro, ha imparato a camminare da solo, a muovere i primi passi senza esitazione, a vincere la battaglia contro se stesso.
“Quest’esperienza ha dato molti valori e fatto provare diverse emozioni, ha messo tutti a dura prova con loro stessi e ci siamo resi conto di essere tutti diversi” .




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo