HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello: 'Siamo tutti vianDANTI'

9/06/2024

I ragazzi dell’Istituto Omnicomprensivo di Viggianello, sono stati i protagonisti della manifestazione teatrale il «vianDANTE». Un’iniziativa nata grazie al professore Silvestro Di Sanzo, che ha proposto di mettere in gioco se stesso e tutti gli allievi, con il supporto dei professori Stefania Di Sanzo e Lucio Marino.
Un percorso lungo molti mesi, in cui tutti hanno imparato le basi del teatro, attraverso le tre regole d’oro: silenzio, memoria e concentrazione. Confrontandosi con i propri timori: superare la paura di calcare il palcoscenico, di interpretare una maschera, di sbagliare e di mostrarsi per quello che si è, ognuno è stato capace di superare i propri ostacoli e abbattere i propri mostri, crescendo interiormente.
A partire da marzo, gli allievi si sono cimentati ogni mercoledì pomeriggio nel corso di teatro. In occasione della manifestazione dedicata al sommo poeta, il «DanteDì», il 25 marzo, i ragazzi hanno messo in scena un’anteprima dello spettacolo. Da lì si sono cimentati ancora di più, per la rappresentazione finale, ovvero una parodia rivisitata in chiave moderna della cantica dell’Inferno di Dante Alighieri.
“Sarebbero stati tutti in grado di fare ciò che hanno fatto loro?” Le sensazioni e le emozioni dei ragazzi hanno guidato il pre e il dopo spettacolo. I protagonisti non sono stati soltanto gli attori, ma anche coloro che hanno lavorato per la scenografia e l’organizzazione. Nessuno su quel palco era solo. Nessuno stava portando avanti lo spettacolo da solo. Lo spettacolo andava avanti perché la battuta di uno era ciò che faceva partire l’altro. Ecco, il teatro è proprio questo: lavoro di squadra. Il teatro unisce, permette di mettersi in gioco e di conoscersi ancora meglio. Ognuno, attraverso la magica esperienza del teatro, ha imparato a camminare da solo, a muovere i primi passi senza esitazione, a vincere la battaglia contro se stesso.
“Quest’esperienza ha dato molti valori e fatto provare diverse emozioni, ha messo tutti a dura prova con loro stessi e ci siamo resi conto di essere tutti diversi” .




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo