|
Viggianello: 'Siamo tutti vianDANTI' |
---|
9/06/2024 | I ragazzi dell’Istituto Omnicomprensivo di Viggianello, sono stati i protagonisti della manifestazione teatrale il «vianDANTE». Un’iniziativa nata grazie al professore Silvestro Di Sanzo, che ha proposto di mettere in gioco se stesso e tutti gli allievi, con il supporto dei professori Stefania Di Sanzo e Lucio Marino.
Un percorso lungo molti mesi, in cui tutti hanno imparato le basi del teatro, attraverso le tre regole d’oro: silenzio, memoria e concentrazione. Confrontandosi con i propri timori: superare la paura di calcare il palcoscenico, di interpretare una maschera, di sbagliare e di mostrarsi per quello che si è, ognuno è stato capace di superare i propri ostacoli e abbattere i propri mostri, crescendo interiormente.
A partire da marzo, gli allievi si sono cimentati ogni mercoledì pomeriggio nel corso di teatro. In occasione della manifestazione dedicata al sommo poeta, il «DanteDì», il 25 marzo, i ragazzi hanno messo in scena un’anteprima dello spettacolo. Da lì si sono cimentati ancora di più, per la rappresentazione finale, ovvero una parodia rivisitata in chiave moderna della cantica dell’Inferno di Dante Alighieri.
“Sarebbero stati tutti in grado di fare ciò che hanno fatto loro?” Le sensazioni e le emozioni dei ragazzi hanno guidato il pre e il dopo spettacolo. I protagonisti non sono stati soltanto gli attori, ma anche coloro che hanno lavorato per la scenografia e l’organizzazione. Nessuno su quel palco era solo. Nessuno stava portando avanti lo spettacolo da solo. Lo spettacolo andava avanti perché la battuta di uno era ciò che faceva partire l’altro. Ecco, il teatro è proprio questo: lavoro di squadra. Il teatro unisce, permette di mettersi in gioco e di conoscersi ancora meglio. Ognuno, attraverso la magica esperienza del teatro, ha imparato a camminare da solo, a muovere i primi passi senza esitazione, a vincere la battaglia contro se stesso.
“Quest’esperienza ha dato molti valori e fatto provare diverse emozioni, ha messo tutti a dura prova con loro stessi e ci siamo resi conto di essere tutti diversi” .
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|