HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Erasmus+:l’IIS L. Da Vinci-Nitti presenta l'esito del progetto FuTech Revolution

28/05/2024

Il progetto FuTech Revolution è costituito da mobilità di gruppo di studenti co-finanziate dal programma europeo Erasmus+ dell’Unione europea.
Sono stati selezionati partecipanti frequentanti il terzo anno del nostro Istituto che hanno collaborato con pari di scuole finlandesi, portoghesi e tedesche. Il tema che è stato scelto dai team Erasmus delle quattro scuole è il futuro in classe, l’uso delle tecnologie nell’apprendimento/insegnamento, l’intelligenza artificiale e il benessere digitale. Ciò ha consentito di potenziare le competenze digitali, il pensiero critico, l’educazione civica e soprattutto le corrette relazioni nel gruppo dei pari.
I ragazzi hanno interagito a distanza, attraverso un padlet e i social media, e in presenza in occasione di quattro incontri.
Il L. da Vinci-Nitti ha accolto diciotto studenti e sei insegnanti a dicembre 2023. I ragazzi hanno lavorato in gruppi transnazionali riflettendo, dialogando, facendo ricerche e realizzando un dibattito sull’intelligenza artificiale. Hanno, inoltre, partecipato ad un laboratorio didattico sull’uso di Gamma e hanno svolto visite culturali.
La prima mobilità si è tenuta in Germania, lo scorso febbraio, presso l’istituto Daniel Theysohn IGS di Waldfischbach-Burgalben. Nel corso della prima giornata la nostra scuola, insieme all’Istituto ospitante e ad altre tre scuole greche, lituane e spagnole, è stata premiata dall’Agenzia Nazionale Socrates Erasmus Tedesca con un Quality Label per un precedente progetto Erasmus+ KA229. La cerimonia di premiazione è stata dominata da una marcata atmosfera europea: questo evento ha dato la possibilità ai nostri studenti di immergersi sin dall’inizio nei valori e le opportunità del programma Erasmus+. Molto interessante è stata anche la visita guidata del Parlamento europeo di Strasburgo.
I partecipanti hanno lavorato in gruppi transnazionali sul tema della sicurezza sul web e hanno realizzato un gioco di ruolo su questo aspetto attraverso video-storie create e girate dai diversi team, in cui venivano simulate delle potenziali situazioni critiche, derivanti dall’utilizzo della rete e dei social network, e la loro risoluzione.
La seconda mobilità ha avuto luogo in Finlandia, nel mese di aprile, presso la scuola Suonenjoen Lukio di Suonenjoki. Qui ci si è concentrati sul sistema scolastico finlandese e sul learning by doing. Il sistema scolastico finlandese, come illustrato dal Dirigente, pone l’accento non solo sulla digitalizzazione, ma anche sul “fare”, sul movimento, sull’autonomia, sul senso di responsabilità: la scuola è dotata di “laboratori-cucina”; laboratori per la lavorazione del legno, dei metalli e dei tessuti, oltre a due palestre e una piscina. Tutti gli alunni, senza distinzione di genere, frequentano delle ore di attività domestiche. La musica e lo sport vengono fortemente incentivati così come gli spazi per attività ricreative di gruppo e/o individuali. Chiaramente i nostri studenti hanno mostrato un grande interesse per un modello così diverso dal nostro e si sono confrontati volentieri con i loro pari.
I ragazzi hanno partecipato a un seminario sull’Intelligenza artificiale e l’uso delle ICT nel mondo della scuola e del lavoro presso l’Università di Savonia e hanno lavorato in gruppi transnazionali sulle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale nel mondo dell’arte.
Gli studenti sono stati coinvolti anche in un seminario dal titolo “Digitalisation and AI in creating new computer games” tenuto da un creatore di giochi digitali per una piccola azienda finlandese. Il creativo ha illustrato ai ragazzi il suo lavoro, nonché vantaggi e svantaggi dell’IA e di Internet.
La terza mobilità si è tenuta in Portogallo, nel mese di maggio, presso l’Agrupamento de Escolas do Castêlo da Maia.
I partecipanti hanno lavorato in gruppi transnazionali sul benessere digitale progettando attività offline che li hanno poi visti protagonisti in giochi tradizionali, gare sportive e orienteering. Il tema della sicurezza digitale è stato introdotto dalla visione del film Searching (2018) guidata da un questionario studiato per sollecitare mirate riflessioni sull’uso dei social. Tutti i team, costituiti da studenti di tutte le nazionalità presenti hanno presentato una ricostruzione personalizzata della trama del film con opportune considerazioni sulle scelte dei personaggi legate all’uso scorretto della rete. Degne di menzione le escursioni a Porto e a Viana do Castelo, dove è stata organizzata una visita all’IPVC Technical College, un Politecnico all’avanguardia nella progettazione delle nuove tecnologie. Qui gli studenti hanno seguito una vera e propria attività di orientamento con l’opportunità di dialogare con alcuni dei docenti dell’Università.
L’intero progetto co-finanziato dal programma Erasmus è stato un successo: i partecipanti hanno imparato a superare pregiudizi e stereotipi attraverso la conoscenza diretta di luoghi, sistemi scolastici e persone. Sono stati coinvolti in modo attivo e hanno lavorato in gruppo, imparando ad ascoltare, mediare e realizzare presentazioni creative con l’uso delle tecnologie. Hanno costantemente comunicato nella lingua veicolare, l’inglese, in una varietà di situazioni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo