HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Melfi ''L’identita’ delle generazioni''

18/05/2024

Due ore di lezione fuori dai programmi scolastici per studentesse e studenti dell’IIS “Federico II di Svevia” di Melfi a completamento di un secondo ciclo annuale promosso dalla Fondazione e della Associazione Nitti in un programma di dialogo intergenerazionale intitolato “I colori del vostro/ nostro tempo”.
Con l’Aula Magna stipata, alcuni dicenti presenti, l’introduzione del preside Prospero Armentano e della prof.ssa Maria Rosaria Monaco, il professor Stefano Rolando - noto a Melfi come presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti” ma questa volta relatore come docente universitario (IULM Milano) di comunicazione pubblica e questioni socio-identitarie - ha proposto, con linguaggio e argomentazioni che hanno dimostrato lunga esperienza con i giovani e i giovanissimi, una ampia rappresentazione di come la sociologia racconta oggi l’evolversi delle generazioni.
Generazioni che sono classificate dalla fine dell’800 a oggi con “etichette” diverse. Una volta con una successione, almeno nel mondo occidentale, corrispondente a circa venticinque anni di scansione.Oggi, nel passaggio di secolo e di millennio, con una velocità di mutazione che ha subito grandi accelerazioni incontrando cambiamenti di fondo ogni dieci, dodici anni.
E così dopo la seconda guerra mondiale, i “Baby boomers” hanno tenuto bando per più di venti anni, poi la Generazione X e’ emersa tra il 1965 e il 1980, i Millenials dal 1981 al 1996, la Generazione x dal 1997 al 2009 e l’ ultima, la Generazione Alpha e’ entrata in scena dal 2010.
“ Queste etichette tendono a raccontare tratti comuni di identità e di comportamento - ha detto il prof. Rolando - ma naturalmente non sono divise uguali per tutti. Gli adattamenti personali sono infiniti e dipendono dal quadro sociale e familiare e soprattutto dai contesti territoriali, educativi, economici che modificano molto le definizioni. Ma colgono comunque alcuni elementi spartiacque della storia che per ragioni gravi se non catastrofiche ( come la seconda guerra mondiale) oppure per ragioni innovative di grande portata ( come è stato l’avvento di internet) rappresentano,una forte generale discontinuità”.
Resta che ogni singolo giovane, ora come un tempo, “deve cercare tratti personali nella sua formazione per adattare alle mode generali l’originalità della sua personalità, costruita su studi, conoscenze, valori, rapporti famigliari e sociali che non possono essere standardizzati”.
Gianluca Tartaglia, direttore della Associazione culturale Nitti ( che associa cittadine e cittadini di Melfi) nel presentare questo evento nel quadro del secondo ciclo di “conferenze speciali fuori dai programmi scolastici” ha chiarito che “la reazione dei ragazzi è stata molto interessante tanto che che e’ la stessa assemblea, su domanda del preside, che ha approvato di mettere allo studio il terzo ciclo per il prossimo anno scolastico”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Davide Cascini questa sera il primo concorrente in gara al Proscenium festival al Lyrick di Assisi

Alle ore 21:15 inizierà lo spettacolo del Proscenium Festival al Lyrick di Assisi, e Davide Cascini sarà il primo concorrente! Il giovane artista lucano parteciperà alla gara e potrà essere votato tramite televoto da casa. Per questo sarà importante seguire la diretta e sost...-->continua

8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematogra...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo