HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Chiuso il sipario di Aglianico, il Festival enologico della Basilicata

25/03/2024

Si sono spenti i riflettori su Aglianico, il festival enologico della Basilicata, ospitato da venerdì 22 a domenica 24 marzo 2024 in Piazza Mario Pagano a Potenza, organizzato dal Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture e Slow Food Basilicata e promosso dalla Direzione Generale Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata, in collaborazione con APT Basilicata. Trentatre cantine partecipanti, 24 appuntamenti tra masterclass, show cooking e degustazioni, visite guidate a tema, talk, laboratori e mostre dedicate ai passiti di Basilicata, un Press Tour organizzato da APT Basilicata nelle aziende degli operatori enoturistici lucani e presenza di due importanti firme del giornalismo italiano, Federico Quaranta, conduttore Rai e Tinto Prudente di Rai Radio2.
Registrati più di 3500 accessi in tre giorni, 1000 degustazioni servite, 600 partecipanti e tutto esaurito alle masterclass, ai laboratori e agli showcooking dedicati al patrimonio enologico e al cibo pulito, buono e giusto con la promozione dei Presìdi Slow Food di Basilicata.
“Un particolare ringraziamento - si legge nella nota- va alle imprese espositrici, all’Associazione Italiana Sommelier di Basilicata, all’Unione Regionale Cuochi Lucani, all’Associazione Nazionale Tartufai Italiani Basilicata, all’Associazione Nazionale Le Donne del Vino Basilicata, ai partner scientifici CNR, Crea, Università della Basilicata e all’Apt Basilicata, al Comune di Potenza, alla Camera di Commercio della Basilicata. Un ringraziamento più sentito - conclude la nota - va alle risorse umane impegnate nella migliore riuscita dell’iniziativa, e a coloro che hanno gestito le criticità legate alle cattive condizioni meteo legate al forte vento che ha causato disagi per la fruizione dello spazio pubblico, consentendo la continuità del servizio per celebrare i pregiati vini lucani, a partire dal più noto e apprezzato Aglianico, decano delle Doc dal 1971."



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo