HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il teatro: un mondo in cui tutto è possibile

9/03/2024

Le esperienze programmate e vissute nel mondo della scuola rappresentano un’opportunità di crescita personale per i nostri allievi e creano un legame profondo tra la realtà e le aule scolastiche.
A raccontarci l’ultima esperienza condivisa e vissuta è un’allieva della classe III, Scuola Secondaria di I grado di Viggianello.

La docente prof.ssa Stefania Di Sanzo.


Gli allievi della Scuola Secondaria di I grado di Viggianello e dell’ITE, venerdì 1 marzo presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Economico, hanno assistito con grande interesse e curiosità allo spettacolo teatrale “Guten Morgen Ferramonti”. Tratto dal libro “Con la gente di Ferramonti”, di Nina Weskler, lo spettacolo teatrale, interpretato da Lara Chiellino, adattamento e regia di Dora Ricca, ha incentrato la sua attenzione sui mille giorni di una giovane ebrea detenuta nel più grande campo di internamento d’Italia, Ferramonti di Tarsia.
Un adattamento teatrale interpretato magistralmente, che offre spunti di riflessioni su ciò che è accaduto in un lembo sperduto di Calabria e che ci proietta a ciò che sta accadendo tutt’oggi nel mondo. Nina Weskler, nata a Leningrado ma trasferitasi per tutta la vita a Berlino ha visto la famiglia disperdersi a causa del Nazismo, e Nina si rifugia a Milano. Voglia di vivere, di libertà, di conoscenza e una grande passione per i profumi plasmano l’anima di Nina, destinata ad un campo di internamento, che sarà la sua Università della Vita.
Lì, in un lembo sperduto di Calabria, laddove emozioni, gesti, sguardi, paure dell’unica attrice in scena ha fatto intravedere la diversità umana dei tanti internati di professioni, lingue e culture uniche. Lì, in quella prigionia, laddove forme di sadismo e di crudeltà non prendevano vita, in quell’Università della Vita dove culture, lingue e conoscenza regnavano, creando legami umani con gli abitanti di Tarsia. Uno spettacolo teatrale che ha fatto intravedere squarci della realtà in cui 2000 ebrei hanno trovato salvezza dalla crudeltà del Nazismo, dal progetto infame a cui erano destinati, in cui hanno trovato un’umanità.
La scuola con questa ed altre iniziative non ha mancato di avvicinare gli studenti, riponendo fiducia e speranza nel mondo del teatro e facendo vivere loro esperienze uniche e significative, che tutt’oggi ritornano nella vita degli allievi con tre regole d’oro: silenzio, memoria e concentrazione. Fare teatro significa allestire uno spettacolo che annulla la fisica della realtà per condurre lo spettatore nello spazio del sogno.


Ginevra Pullì



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo