|
Festival della moneta a Rotondella il 16 e 17 marzo 2024 |
---|
29/02/2024 | Il Comune di Rotondella, territorio di incontro e ricerca, ospiterà la prima edizione del Festival della moneta, un evento proposto dal progetto Tech4You PP4.2.1 dell'Università della Basilicata che si incrocia con idea progettuale del Comitato tecnico scientifico del Museo Numismatico Nicola Ielpo patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata e dalla Provincia di Matera.
Sono previsti due appuntamenti il 16 e il 17 marzo nel Palazzo Ricciardulli di Rotondella: nella prima giornata ci saranno due studiosi di chiara fama, il numismatico Ermanno Arslan e l'antropologo Pietro Clemente,che dialogheranno con pubblico e studenti (incontro moderato dalla giornalista Angela Mauro), così da strutturare un talk a più voci. Nella seconda giornata interverranno i numismatici Umberto Moruzzi e Alberto D'Andrea, che tratteranno della moneta in relazione alla data del 17 marzo 1861 (Unità d’Italia), insieme a docenti e assegnisti del Progetto Tech4You - PP 4.1.2, che affronteranno il tema della moneta tra archeologia, storia dell’arte e antropologia.
La moneta, dunque, viene letta nei suoi tanti significati intrinseci e nei suoi risvolti socio-economici, antropologici, archeologici, artistici e storici, come oggetto che crea opportunità̀ e diffonde cultura, oltre a essere, a sua volta, risultato di un territorio storico e geografico di scambio tra persone e popoli qual è la Basilicata. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|